Quali sono gli effetti dello stress sui capelli

Negli ultimi decenni lo stress è diventato un nemico che sempre di più attanaglia le persone. Quando ci ritroviamo quotidianamente di fronte a situazioni irritanti, lo stress silenziosamente influisce sugli equilibri emotivi e fisici di ogni persona.
Anche se a livelli adeguati lo stress può aiutare ad affrontare le nuove sfide della vita che ogni giorno si presentano, spesso però non ci rendiamo conto che a lungo andare e in grosse dosi, può scatenare all’interno dell’organismo reazioni sullo stato fisico.
I primi effetti si ripercuotono quasi sempre sui capelli, infatti basta trascorrere un periodo difficile per rendersi conto che i capelli subiscono un forte cambiamento. Ma, nello specifico, quali sono gli effetti dello stress sui capelli e come vengono danneggiati?
Apri l'Indice
Come lo stress danneggia i capelli
Il cortisolo, conosciuto come ormone dello stress, viene rilasciato dal corpo in grandi quantità quando si soffre di stress prolungato. Questo incide negativamente sull’intero organismo, rompendo tutti gli equilibri ormonali e di conseguenza creando difficoltà a diversi organi del corpo. Visto che la salute dei capelli passa attraverso il buon funzionamento ormonale, è logico concludere che il cortisolo influisce negativamente anche sui capelli.
Gli effetti negativi possono manifestarsi in forme e in misure diverse, variando da persona a persona. Sembrerebbe infatti essere proprio lo stress uno dei fattori determinanti alla comparsa dei capelli bianchi e soprattutto della caduta dei capelli.
Quali sono gli effetti dello stress sui capelli
Quando viviamo un periodo di stress prolungato a causa del lavoro, problemi di salute o pensieri vari ci sentiamo più deboli e affaticati, in poche parole vulnerabili. Infatti il nostro organismo sottoposto a stress ne risente dappertutto e ci lancia diversi segnali. Fra i vari effetti negativi che lo stress ha sul nostro corpo si ripercuote anche sulla cute e sul cuoio capelluto.
Sebbene lo stress sui capelli colpisce soprattutto le donne, gli uomini non ne sono esclusi. Il problema si può presentare a tutte le età e le conseguenze possono essere più o meno gravi. Di seguito sono descritti gli effetti più comuni che si riscontrano quando lo stress incide sui capelli.
Stress e capelli bianchi
È incredibile da pensare, ma è vero che lo stress accelera il processo della comparsa dei capelli bianchi. Proprio come successe alla Regina Maria Antonietta quando fu arrestata durante la Rivoluzione Francese. Infatti il racconto spiega che nei pochi giorni di prigionia, mentre la Regina aspettava il giorno della sua esecuzione, i suoi capelli divennero completamente bianchi. Questa storia potrebbe non essere del tutto vera, ma la tesi che i capelli diventano bianchi a causa dello stress, è confermata da un recente studio in cui viene spiegato il motivo esistente dietro questo fenomeno.
Sulla rivista Nature si legge che la correlazione tra stress e capelli bianchi è provocata dal sistema nervoso simpatico e dalle cellule staminali. Le terminazioni del sistema nervoso si espandono fino a raggiungere i follicoli piliferi che a loro volta rilasciano la norepinefrina la quale viene assimilata dalle cellule staminali di ogni follicolo. Le cellule staminali permettono la rigenerazione del pelo e producono il colore.
La norepinefrina però, fa aumentare in modo smisurato il lavoro delle staminali, tanto da forzare il processo di pigmentazione fino a far morire queste cellule che non possono più svolgere il compito della colorazione del pelo. È per questo che i capelli diventano bianchi. Anche se con l’avanzare dell’età è naturale perdere la colorazione dei capelli, grazie a questo studio si evince una delle conseguenze che lo stress provoca ai capelli.
PRODOTTO CONSIGLIATO PER I CAPELLI BIANCHI:
👍 PER SAPERNE DI PIU’: Leggi la recensione completa di GrayOut (CLICCA QUI)
Capelli indeboliti, fragili e stressati
Un altro effetto dello stress sui capelli molto comune per la maggioranza delle persone è l’indebolimento. Quante volte ci capita di vedere i capelli perdere la loro bellezza e che assumono un aspetto svuotato, sottile, spento e sfibrato.
Lo stress fa aumentare la produzione di adrenalina e noradrenalina. In grandi quantità, entrambi i fattori condizionano il buon funzionamento del metabolismo follicolare, creando scompensi al cuoio capelluto. Infatti una delle cause che potrebbero verificarsi a motivo di questo processo, è l’assenza della cuticola che funge da protezione dei capelli.
Ciò potrebbe portare i capelli a subire dei danni, come l’indebolimento e la fragilità degli stessi. Ecco perché a volte notiamo che i capelli perdono la loro luminosità e che fanno fatica a mantenere una piega per molto tempo.
Stress e caduta dei capelli
Dopo le cause genetiche che provocano la perdita dei capelli, lo stress è il fattore principale per cui si manifesta questo problema. Sia uomini che donne soffrono di caduta dei capelli e, a lungo andare, questo problema può incidere anche sull’autostima perché spesso la perdita di capelli viene avvertita come una limitazione del proprio modo di essere. Infatti non è raro notare che le persone considerano i capelli come un modo per comunicare agli altri sè stessi e il proprio stile.
Una delle forme riscontrate della perdita dei capelli è l’alopecia da stress o nervosa (alopecia psicogena). Si manifesta quando per molto tempo si affrontano situazioni stressanti: subire un trauma fisico o emotivo, un intervento chirurgico, una malattia, una gravidanza, la depressione, la menopausa, un periodo triste.
Insomma tutto ciò che implica un forte stress emotivo può essere la causa scatenante dell’alopecia. Questo fenomeno è visibile quando si presenta una considerevole perdita di capelli, con zone della testa scoperte o, in altri casi, la perdita completa di tutti i capelli. Anche se può creare ansia e paura di restare calvi, bisogna sapere che l’alopecia da stress è reversibile. Una volta passato il periodo stressante o la situazione che provocava il problema, tutto tornerà alla normalità e i capelli cresceranno di nuovo.
RESTILEN: MIGLIORE PRODOTTO PER RIDURRE LO STRESS:
✅ Aiuta a ridurre i sintomi dello stress
✅ Riduce stanchezza e spossatezza
✅ Aiuta a mantenere energia e vitalità
✅ Rende i capelli più resistenti
Come prendersi cura dei capelli
È ovvio che non è possibile eliminare definitivamente tutte le fonti di stress dalla vita vita per poter stare bene. Ma seguire delle semplici indicazioni, può aiutare a rinforzare i capelli e il sistema immunitario. Il modo migliore per farlo è avere un sano stile di vita.
Quindi bisogna prestare particolare attenzione all’alimentazione, assumendo cibi sani, ricchi di nutrienti e bevendo molto acqua. Inoltre è importante praticare una regolare attività fisica per liberarsi dallo stress e dalla tensione accumulati quotidianamente.
Un altro fattore indispensabile da nn sottovalutare è il sonno. È proprio durante le ore di riposo che le cellule si rinnovano, in aggiunta al fatto che perdere ore di sonno preziose può influire sullo stato psico-fisico. Infine si possono utilizzare prodotti specifici per prendersi cura dei capelli.
RIMEDI EFFICACI PER LA CURA DEI CAPELLI:
Foltina Plus |
| ||
Smart Hair Spray |
| ||
Profolan |
|

