Psoriasi del cuoio capelluto: cos’è e come si cura

La psoriasi è un problema che affligge moltissime persone, sia omini che donne e se non curata adeguatamente può portare alla caduta dei capelli. Inoltre quando compare la psoriasi del cuoio capelluto si formano delle chiazze arrossate con presenza di croste antiestetiche che creano noia e insicurezza.
Vediamo di seguito di approfondire meglio questo tema e vedere quali sono i possibili rimedi per curare la psoriasi.
Cos’è la psoriasi del cuoio capelluto
La psoriasi del cuoio capelluto è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale, che dipende dall’interazione tra cause genetiche, ambientali e immunodeficienza. Si tratta di un disturbo non infettivo nè contagioso, ma che mostra la tendenza a recidivare, manifestandosi con una frequenza imprevedibile e sempre diversa.
Il processo flogistico può insorgere a qualsiasi età, manifestandosi già nella prima infanzia, di solito associato a manifestazioni cutanee che possono verificarsi in un secondo tempo. Durante la stagione invernale il freddo aggredisce la cute del cuoio capelluto potenziando la sua secchezza e provocando quindi un’abbondante desquamazione, che nel periodo estivo tende a regredire.
Quali sono le cause della psoriasi
Come è noto, la cute del cuoio capelluto sostituisce ciclicamente gli strati più superficiali formati da cellule morte con altri derivanti da elementi neo-formati: quando tale turnover citologico non si svolge normalmente, può insorgere una progressiva desquamazione della pelle con formazione di chiazze psoriasiche, che nel tempo possono provocare alopecia.
I fattori scatenanti della malattia sono i seguenti:
- modificazioni ormonali;
- ripetute infezioni del cuoio capelluto;
- esposizione alle radiazioni ultraviolette;
- impiego di farmaci;
- stress psico-fisico;
- immunodeficienza.
Come si manifesta la psoriasi
A un esame obiettivo, il cuoio capelluto affetto da psoriasi appare arrossato, eritematoso, desquamato e punteggiato da placche bianco-argentee, alternate ad aree iperemiche e ispessite in maniera anomala. Sono proprio queste placche, di forma rotondeggiante e con margini ben definiti a orientare il medico nella diagnosi, anche perché il paziente mostra un diradamento della capigliatura.
Le placche possono accompagnarsi a produzione di forfora, poiché sollevandosi spontaneamente e successivamente staccandosi assumono un aspetto simile a quello della forfora, anche se la loro genesi è completamente diversa. Quando compare in tenera età, questo disturbo è difficilmente distinguibile dalla dermatite seborroica, poiché in entrambi i casi si nota la formazione di squame rilevate e untuose.
Il fattore discriminante tra le due malattie è relativo alla loro distribuzione, poiché la psoriasi non si limita a rimanere localizzata a livello del cuoio capelluto, ma tende a distribuirsi in varie parti del corpo, come mani, piedi, ginocchia, gomiti e unghie.
Conseguenze cliniche della psoriasi al cuoio capelluto
Inizialmente la psoriasi al cuoio capelluto è asintomatica, poiché non provoca dolore nè prurito e la desquamazione ad essa associata non implica il distacco di parti visibili. Con il passare del tempo questo disturbo tende a invadere zone sempre più ampie della testa, assumendo un aspetto di placche rugose e spessorate di consistenza rigida e di colore biancastro. È soltanto a questo punto che compaiono i sintomi, consistenti in prurito, bruciore, arrossamento e distacco.
Quando la psoriasi è localizzata nella zona occipitale della testa, le placche hanno un aspetto secco e pruriginoso, mentre quando insorge nella regione frontale, provoca essenzialmente un aumento nella produzione di sebo. In rari casi, al momento del distacco delle placche psoriasiche, il paziente avverte dolore localizzato al cuoio capelluto, che si accompagna alla perdita di capelli.
L’impiego di shampoo inadeguati soprattutto a pH alcalino è un fattore scatenante di notevole impatto.
Infatti dopo aver lavato i capelli con un prodotto cosmetico che non rispetta i principi di biocompatibilità, la cute del cuoio capelluto reagisce arrossandosi e iniziando a desquamarsi. In molti casi succede che il paziente passandosi le dita tra i capelli, avverta la presenza di corpi estranei sul cuoio capelluto, che essendo attaccati non possono venire asportati se non quando cadono spontaneamente.
Una situazione del genere, oltre a creare problemi a livello psico-emotivo nel soggetto, contribuisce ad alterare la normale fisiologia dei capelli, che non ricevono più il necessario nutrimento dalle cellule del bulbo pilifero.
In presenza di psoriasi infatti i follicoli interrompono la loro fase proliferativa e i capelli non crescono più, anche perché la carenza di sebo ne impedisce una crescita armoniosa.
Cure e trattamenti per la psoriasi del cuoio capelluto
Il trattamento di questo disturbo è particolarmente difficile poiché l’applicazione di rimedi farmacologici per uso topico non è sempre possibile. Per impostare un corretto schema terapeutico, è necessario che si verifichi il progressivo distaccamento delle squame che nella maggior parte dei casi sono ben aderenti e quindi resistenti a qualsiasi trattamento.
È sempre consigliabile rivolgersi a un dermatologo, che dopo un esame obiettivo e dopo aver valutato le analisi cliniche del paziente, può richiedere un test istologico sulle porzioni desquamate. Ad oggi non è ancora disponibile un’unica terapia, capace di risolvere definitivamente il problema, che viene trattato con farmaci sintomatici.
Tenendo conto che la principale manifestazione della psoriasi al cuoio capelluto è rappresentata dalla secchezza cutanea, il primo intervento da effettuare è quello di idratare e nutrire gli strati più superficiali della pelle.
L’aspetto della detersione è particolarmente importante, poiché essa è finalizzata a eliminare squame e placche mediante una funzione:
- cheratolitica,
- antipruriginosa,
- lenitiva,
- rinfrescante.
Rimedi naturali e consigli
Per neutralizzare le placche bisogna dapprima ammorbidirle e poi facilitarne la rimozione, servendosi di pettini a denti stretti da passare dolcemente ma in maniera decisa su tutta la testa. Tutti i prodotti cosmetici aggressivi sono sconsigliati poiché la pelle irritata del cuoio capelluto deve essere trattata con estrema delicatezza, preferibilmente con prodotti naturali e con asciugacapelli a temperatura tiepida.
Applicandolo sui capelli umidi e lasciandolo agire per almeno cinque minuti dopo uno specifico massaggio circolare, lo shampoo è in grado di ridurre le manifestazioni di arrossamento, bruciore e prurito e il numero delle placche. Di solito vengono utilizzati impacchi in crema sia prima che dopo lo shampoo, per fare sì che tutte le aree del cuoio capelluto perdano le placche.
Bisogna evitare assolutamente i metodi fai da te poiché questo disturbo tende a cronicizzare e deve quindi essere trattato con prodotti idonei ed efficaci. Un suggerimento utile è infine quello di cambiare frequentemente federe e lenzuola e di mantenere un’accurata igiene personale, poiché la patologia si aggrava in presenza di polvere, sporcizia e secrezioni cutanee.
LEGGI ANCHE: Migliori creme per dermatite seborroica
Prodotti per curare la psoriasi
- 🔵 【 INDICAZIONI 】: Xoriderm Lycomplex è un complesso nutriente ed antiossidante ad attività sinergica, costituito da Olio di Alga ricco in Omega-3, Ribes Nero, Viola Tricolore, Zenzero, Niacina, Coenzima Q10 e Licopene, particolarmente utile nell'alleviare i disturbi tipici della psoriasi e della pelle in genere (eczema e dermatiti) come prurito, rossori e desquamazione.
- ✅ 【 BENEFICI 】: grazie all'azione sinergica dei suoi principi attivi Xoriderm Lycomplex può essere utile nel alleviare prurito, rossore e desquamazione, favorire il processo di rigenerazione e riparazione delle cellule della pelle e promuovere una efficace azione antiossidante che protegge le cellule della pelle dall'azione nociva dei radicali liberi.
- ➡ 【 PERCHÈ SCEGLIERLO 】: si tratta di un integratore di ultima generazione appositamente sviluppato dai laboratori di ricerca Licofarma scegliendo principi attivi che, sulla base della moderna letteratura scientifica, hanno dimostrato la loro efficacia relativamente alle problematiche legate ai disturbi di natura infiammatoria della pelle.
- ❤❤ Lo shampoo al sale marino è ricco di sale marino naturale, che può pulire in profondità il cuoio capelluto, ridurre efficacemente la forfora e rendere i capelli freschi e confortevoli.
- ❤❤ Utilizza una formula delicata per ridurre efficacemente la testa d'olio e mantenere i capelli freschi, morbidi e luminosi.
- ❤❤ Nutre in profondità i capelli e il cuoio capelluto, rende i capelli morbidi e lisci, facili da pettinare, non facili da perdere, rende i capelli lisci e sani.
- Shampoo seboregolatore ad azione purificante e antiforfora*, ideale per trattare la cute affetta da psoriasi*, dermatite seborroica* e capelli grassi.
- Risultati efficaci: pulisce e normalizza la cute affetta da psoriasi*, regola la produzione di sebo, adatto per capelli grassi, lenitivo per cute sensibile, azione purificante e antiforfora* per la dermatite seborroica*.
- Modo d'uso semplice: bagnare i capelli e distribuire uniformemente una piccola quantità di Season Shampoo Balance. Massaggiare delicatamente, risciacquare accuratamente e ripetere se necessario.
- Capelli sani e scaloppa: pieno di antiossidanti e privo di catrame di carbone, il nostro shampoo medicato è ricco di acidi grassi essenziali per una cura ottimale dei capelli prevenendo la forfora, la dermatite seborroica e i sintomi della psoriasi come un cuoio capelluto secco, traballante, rosso, prurito.
- SUPPORTO DI SCALP: la nostra formula lenitiva e naturalmente antinfiammatoria sostiene e protegge il mantello acido del cuoio capelluto, contribuendo a ridurre l'irritazione e l'eccessiva produzione di sebo, ammorbidisce la pelle e alleviando i pruriti ostinati.
- INGREDIENTI CHIAVI: Il fermento Lactobacillus ripristina l'equilibrio mirando a specifici lieviti responsabili della desquamazione e del prurito; l'olio di canapa reintegra l'umidità persa e facilita scomodi esplosioni pruriginose; l'acido salicilico rompe strati di pelle spessa per sollevare, ammorbidire ed eliminare le squame; l'olio di cannabinoidi previene la perdita di acqua e migliora la fora, la fora e la dermatite seborroica. è, psoriasi e prurito, cuoio capelluto traballante.
- Shampoo che elimina le squame e riduce il rossore; specialmente indicato per persone psoriasiche
- La sua formula contiene acido salicilico, Icthiol Pale e tecnologia Anti-prurito, ingredienti che aiutano a regolare il processo desquamativo del cuoio capelluto
- L’uso continuativo elimina le squame, riduce il rossore e dà sollievo dal prurito associato alla desquamazione

