Pillola contraccettiva e perdita di capelli: quali relazioni ci sono?

Pillola contraccettiva e perdita di capelli: quali relazioni ci sono?

pillola contraccettiva e perdita dei capelli

Il fenomeno della caduta dei capelli nelle donne è in costante aumento. Tra le cause vi sono lo stress e le tensioni quotidiane, l’inquinamento e l’utilizzo di trattamenti cosmetici aggressivi. Rispetto a quella maschile, la calvizie femminile è meno accettata e ha risvolti psicologici più preoccupanti, in quanto compromette la propria femminilità.

👉 LEGGI ANCHE: Come prevenire la caduta dei capelli nell’uomo e nella donna

Principali cause della caduta dei capelli nelle donne

La caduta dei capelli e il progressivo diradamento della chioma è un problema estetico con risvolti psicologici non soltanto per l’uomo ma anche per la donna. Anche se è colpita in modo minore rispetto l’uomo anche la donna può subire gli effetti che provocano il diradamento dei capelli. Per una donna poi la questione diventa ancora più importante visto che da sempre il capello è il simbolo di femminilità per antonomasia. Bisogna in ogni caso fare distinzione tra una vera e propria forma di alopecia e invece una “normale” caduta di capelli stagionale.

Spesso la perdita di capelli è causata da squilibri ormonali che influiscono sull’attività del cuoio cappelluto. Un classico esempio è la caduta di capelli durante il periodo di allattamento oppure nella fase della menopausa. I fattori che incidono sulla caduta dei capelli nelle donne sono molteplici.

Ecco quali sono le cause principali:

Problemi alla tiroide

La tiroide è una ghiandola che produce l’ormone tiroideo. Quando questa non funziona in maniera corretta, si possono avere delle alterazioni anche nella crescita dei capelli. Non è raro notare una perdita di capelli, un cambio di peso drastico, sbalzi di frequenza cardiaca e maggiore sensibilità al freddo.

Alopecia

Se la perdita di capelli avviene in maniera improvvisa a chiazze ben definite, potrebbe trattarsi di alopecia areata, una patologia dovuta al sistema immunitario che attacca i follicoli piliferi dei capelli.

Sindrome dell’ovaio policistico

Quando si è affetti da sindrome dell’ovaio policistico, l’organismo tende a produrre più androgeni di quanto dovrebbe. Questi ultimi sono ormoni maschili che possono provocare la perdita di capelli e la comparsa di peli sul viso.

Stress

Nei periodi particolarmente stressanti sia a livello fisico che mentale, è possibile che, anche nelle donne più giovani, avvenga un diradamento dei capelli per via del testosterone che indebolisce i follicoli piliferi (alopecia psicogena)

Pillola anticoncezionale e post parto

All’interno della pillola anticoncezionale sono presenti degli ormoni che possono assottigliare o causare la perdita dei capelli. Anche l’interruzione della pillola può essere causa del diradamento capillare per via dello sbalzo ormonale. A tal proposito anche nel periodo della gravidanza e nel post parto si possono perdere tanti capelli, ma generalmente, si tratta di una condizione transitoria.

Alimentazione e acconciature

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale anche sulla salute dei capelli, in quanto una carenza di vitamine e sali minerali, può incidere sul diradarsi della chioma. Alcuni tipi di acconciature, poi, come la coda di cavallo e la treccia, possono forzare troppo il cuoio capelluto.

Come funziona la pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale, a seconda della tipologia, è in grado di prevenire la gravidanza in maniera diversa. Gli ormoni femminili, come il progesterone e gli estrogeni, sono contenuti, la maggior parte delle volte all’interno delle pillole. Una maggiore produzione di estrogeni, consente il fenomeno dell’ovulazione, ovvero, quando l’ovulo maturo lascia le ovaie per essere fecondato.

La funzione dalla pillola anticoncezionale è quella di bloccare l’aumento di estrogeni e far in modo che non si verifichi il rilascio dell’ovulo. Tali estrogeni, poi, svolgono anche un’altra azione, ovvero quella di addensare il muco intorno alla cervice e rendere più difficile agli spermatozoi la corsa verso l’ovulo. Inoltre, la pillola, modifica anche il rivestimento dell’utero, pertanto, anche se l’ovulo viene fecondato è difficile che riesca a impiantarsi.

pillola anticoncezionale

Legame tra pillola anticoncezionale e diradamento dei capelli

Il legame tra pillola anticoncezionale e diradamento dei capelli è più stretto di quanto si possa pensare, ma non è detto che questo avvenga. Alcune tipologie di anticoncezionali contenenti progestinici possono aggravare l’alopecia androgenetica, pertanto, risulta fondamentale rivolgersi a un medico per farsi prescrivere la pillola più adatta.

In alcuni casi, anche se la pillola prescritta è quella più indicata per questo tipo di problematica, quando questa viene sospesa, può comunque verificarsi un aumento della caduta dei capelli. Tuttavia, in questo caso, è improbabile che avvenga un diradamento evidente.

Quale pillola scegliere?

La pillola anticoncezionale, però, può anche essere utile per limitare i danni dell’alopecia androgenetica, rallentando la caduta, ma quale bisogna scegliere? Quelle che hanno una maggiore efficacia contengono ciproterne acetato, che svolge un’azione anti-androgenizzante e l’etinilestradiolo, in grado di limitare l’azione degli androgeni sui follicoli capillari.

Opportuno, quindi, è rivolgersi al proprio medico che, a seconda del caso, sarà in grado di prescrivere la tipologia di pillola più adatta. Per la perdita dei capelli non sempre la pillola anticoncezionale viene prescritta, in quanto è necessario prima effettuare esami ormonali specifici. Infatti, per ogni donna, corrisponde una dose ormonale ideale, pertanto, una pillola può essere più adatta di un’altra, ma la scelta finale deve essere effettuata necessariamente dal medico specialista.

Conclusioni

L’eccessiva perdita di capelli è un problema che non va mai sottovalutato. Estremamente importante è rivolgersi subito al proprio medico fin dalle prime avvisaglie. Grazie alla diagnosi precoce, infatti, si possono ottenere ottimi risultati. Se la perdita di capelli è dovuta a delle disfunzioni ormonali è importantissimo non ricorrere a rimedi fai da te, in quanto potrebbero risultare dannosi e controproducenti. La scelta del tipo di trattamento più indicato spetta unicamente al medico specialista.

Assolutamente efficaci invece si sono dimostrati alcuni integratori alimentari in grado di contrastare i fenomeni legati alla caduta dei capelli e in grado di rafforzare i follicoli piliferi. Di seguito ve ne proponiamo alcuni. Sono sicuri perchè sono a base di ingredienti naturali, vi consigliamo comunque di leggere la recensione del prodotto per maggiori informazioni.

Altrimenti un’altra soluzione è quella di ricorrere alla laser terapia. Clicca qui per avere maggiori informazioni.

Folisin

  • Favorisce la ricrescita naturale dei capelli

  • Alza il livello di testosterone

  • Azione anticaduta

Locerin

  • Protegge dalla caduta dei capelli

  • Capelli più forti e sani

  • Favorisce la crescita

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più