Perchè cadono i capelli? Cause e possibili rimedi

Secondo gli esperti ogni individuo perde in media dai 50 ai 100 capelli al giorno. Trovarne quindi qualcuno in più sulla spazzola o sul cuscino è un fenomeno normale, soprattutto in determinati periodi dell’anno. Ma cosa succede quando la caduta dei capelli si intensifica o magari iniziano a comparire delle chiazze di calvizie sul cuoio capelluto?
In questo caso, la prima cosa da fare è cercare di comprendere le cause. Individuare la causa di un diradamento eccessivo infatti permette di capire quali sono i rimedi più adatti non solo per arrestare la caduta ma anche per ritrovare volume e lucentezza.
Apri l'Indice
Caduta dei capelli: il ciclo vitale
La vita di una capello è composta da tre fasi:
- Fase anagen: la prima, chiamata anagen, corrisponde al periodo di massima crescita e dura dai 3 ai 7 anni in un uomo e dai 2 ai 4 in una donna. In questo stadio il capello si allunga di circa 1 centimetro al mese e riceve il massimo della ossigenazione e del nutrimento. Come ci si accorge di essere in questa fase? Basta provare a tirare leggermente un capello. Se avvertiamo una leggera sensazione di dolore alla trazione, vuol dire che quel capello è all’apice della vitalità;
- Fase catagen: la seconda fase, la catagen, consiste nel graduale arresto delle funzioni vitali del follicolo stesso. Dura all’incirca 3 settimane durante le quali il capello si prepara lentamente alla caduta;
- Fase telogen: il telogen, terzo e ultimo stadio, rappresenta la fine del ciclo vitale e può durare fino a 3 mesi. Il follicolo che contiene il capello non svolge più nessuna funzione vitale e per farlo cadere basta una leggera trazione come lo spazzolamento o il semplice lavaggio.
Caduta dei capelli: le cause principali
Possiamo parlare di caduta di capelli patologica e non fisiologica quando il rapporto tra capelli in fase anagen quindi in crescita e capelli in telogen è sbilanciato a favore di questo ultimo gruppo. Le cause che provocano l’alopecia sono numerose e differenti in base al sesso.
Caduta stagionale dei capelli
La più comune è la caduta stagionale che incide soprattutto in autunno e durante la primavera. Colpisce sia uomini che donne e avviene perché il capello è stato messo a dura prova dal caldo estivo, dalla salsedine e dal sole; una serie di fattori che lo hanno indebolito e stressato.
L’inquinamento atmosferico, che incide notoriamente sulla nostra salute, interviene anche nei meccanismi di difesa dei capelli, togliendo loro forza e vigore. Secondo gli esperti la caduta stagionale potrebbe essere dovuta, soprattutto nella fase autunnale, a un leggero abbassamento del tono dell’umore dovuto al rientro in città, al progressivo aumento delle ore di buio e alla ripresa del lavoro dopo le ferie estive.
Stress eccessivo fisico e mentale
Una delle principali cause della caduta dei capelli è imputabile allo stress eccessivo, sia fisico che mentale; questa condizione psicologica può alterare il ciclo di vita dei follicoli piliferi, provocando la caduta prematura ed eccessiva dei capelli. L’alopecia da stress colpisce le donne soprattutto nell’attaccatura frontale mentre negli uomini dà vita a un diradamento progressivo caratterizzato inizialmente da una stempiatura che si fa sempre più evidente con il passare del tempo.
👍 LEGGI ANCHE: Quali sono gli effetti dello stress sui capelli
Cambiamenti ormonali
I cambiamenti ormonali che avvengono soprattutto durante la gravidanza e in allattamento, o in menopausa, rappresentano per le donne due delle cause più comuni dell’alopecia femminile. A volte è una tiroide che funziona male a determinare la caduta dei capelli perché va a interferire direttamente con le funzionalità delle ghiandole sebacee che contengono il bulbo pilifero.
Negli uomini invece, la colpa della caduta dei capelli potrebbe essere dovuta dall’azione di un enzima chiamato 5 alfa reduttasi che modifica l’ormone maschile per antonomasia, il testosterone, in DHT. Questo ormone a sua volta va a interferire direttamente con le dimensioni del bulbo pilifero; lo rende più piccolo e il capello cade perché troppo indebolito.
Alimentazione priva di nutrienti essenziali
Non bisogna sottovalutare inoltre l’impatto negativo di un’alimentazione priva di alcuni nutrienti essenziali come il ferro, vitamine come la B12 e altri oligoelementi che sono essenziali per il ciclo vitale dei capelli. Alcune condizioni come l’anemia infatti indeboliscono il bulbo, spengono la lucentezza del capello e lo espongono a un’eccessiva caduta.
Infine, tra le cause più comuni troviamo il fattore genetico e l’abitudine di sottoporre i capelli a trattamenti aggressivi come permanenti e decolorazioni e l’utilizzo di alcuni farmaci.
I rimedi contro la caduta dei capelli
Il tricogramma è lo strumento che abbiamo disposizione per effettuare un’analisi precisa delle condizioni dei capelli e stabilire le cause che ne determinano la caduta. Dopo aver valutato l’esito, il medico specialista nella cura dei capelli stabilirà la cura più indicata per risolvere il problema.
Nel frattempo possiamo intervenire con una serie di rimedi utili ed efficaci che possono aiutare a stimolare la crescita e a migliorare lo stato di salute della nostra capigliatura. Sicuramente il primo passo da fare è quello di eliminare tutte le fonti possibili di stress e cercare di dormire bene la notte. Poi bisogna lavorare sull’alimentazione, sui massaggi e sull’uso di integratori naturali.
Alimentazione
Dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei. Come dice il detto noi siamo quello che mangiamo. L’alimentazione si sa è fondamentale per curare e mantenere in salute il nostro organismo Per ottenere risultati ottimali è necessario prendersi cura dei capelli partendo dall’alimentazione. L’obiettivo è inserire all’interno della dieta quotidiana cibi ricchi di ferro, omega 3, zinco e silicio; gli alimenti da preferire quindi sono le uova, le lenticchie, il pesce azzurro, verdure a foglia verde, semi di zucca e noci. In aiuto a un’alimentazione sana
Integratori alimentari
Per contrastare la caduta dei capelli possiamo anche assumere un integratore formulato appositamente per rinforzare e stimolare naturalmente la crescita dei capelli. La costanza è l’asso nella manica di questi prodotti; per ottenere il massimo beneficio infatti è necessario prenderli tutti i giorni per un periodo non inferiore ai due mesi.
Gli integratori alimentari migliorano la microcircolazione, riducono l’infiammazione dei bulbi che precede la caduta e forniscono all’organismo una serie di vitamine e amminoacidi che stimolano e favoriscono la sintesi della cheratina, un elemento fondamentale che determina la forza e la resistenza dei capelli stessi.
Folisin |
| ||
Locerin |
| ||
Profolan |
| ||
Follixin |
|
Massaggio cuoio capelluto
Il massaggio del cuoio capelluto è una soluzione naturale ed economica che aiuta a ripristinare e stimolare l’equilibrio del cuoio capelluto e dei bulbi piliferi. Per amplificare l’efficacia di questo gesto è consigliabile utilizzare una serie di oli vegetali come l’olio di cocco, noti per le proprietà idratanti, nutrienti e ricostituenti come Hair Growth Serum, un siero efficace per prevenire la caduta dei capelli e rendere i follicoli piliferi più attivi. In particolare l’olio di ricino, grazie all’alto contenuto di acido ricinoleico, svolge un’importante azione antibatterica e antimicotica.
In commercio esistono dei trattamenti anticaduta in fiale che, utilizzati soprattutto ai cambi di stagione, aiutano a rinforzare e stimolare i bulbi. Infine ricordiamo la necessità di non sottoporre i capelli a spazzolature eccessive e trattamenti che ne possono danneggiare irrimediabilmente la struttura interna.
PROVA SUBITO IL NUOVO CASCO LASER ANTICALVIZIE
- LUCE INFRAROSSA RISVEGLIA FOLLICOLI PER CAPELLI: la luce infrarossa a bassa energia risveglia i follicoli piliferi per irradiare i follicoli piliferi con sensibilità. I raggi infrarossi penetrano nel cuoio capelluto e agiscono direttamente sui follicoli piliferi, nutrono le radici dei capelli e riproducono i follicoli piliferi sani.
- SISTEMA DI CRESCITA DEI CAPELLI LASER: usato per trattare la caduta dei capelli, rendere i capelli più corti, calvi e sottili. Che tu sia un uomo o una donna, puoi rapidamente far crescere i capelli più spessi, più pieni e più sani.
- DESIGN DEL CASCO: massima copertura del cuoio capelluto, energia a luce rossa copre l'intero cuoio capelluto. La ricarica tramite la porta USB sul retro del casco è facile e conveniente.
