Lattoferrina: l’importanza del ferro per la salute dei capelli

Lattoferrina: l’importanza del ferro per la salute dei capelli

lattoferrina l'importanza del ferro per la salute dei capelli

La lattoferrina è una proteina presente nel latte materno attualmente al centro dell’attenzione per la prevenzione e la cura del Covid-19 e delle infezioni virali in generale. Viene considerata importante perché, grazie alla sua azione antibatterica e antivirale, è in grado di rafforzare l’organismo.

Un aspetto di cui forse non tutti sono a conoscenza è che la lattoferrina è fondamentale anche per la salute dei capelli. Scopriamo perché.

Perché il ferro è importante per l’organismo

Il ferro è un elemento molto importante per l’organismo perché è necessario per il processo di sintesi dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno ai tessuti, e per la formazione di alcuni enzimi che catalizzano importanti reazioni chimiche. Inoltre è indispensabile per la sintesi degli acidi nucleici, per la respirazione cellulare e per la formazione dei tessuti. In natura ci sono moltissimi alimenti che contengono ferro indispensabile per la salute del nostro organismo e quindi di riflesso anche per la salute dei nostri capelli. Si può avere una maggiore ossigenazione del sangue e dei tessuti fra cui anche il cuoio capelluto.

La carenza di questo minerale determina una ridotta disponibilità di ossigeno che, a sua volta, può provocare stanchezza, scarsa concentrazione, pallore, fiato corto, palpitazioni, irritabilità, maggiore predisposizione alle infezioni e perdita di capelli.

Anche l’eccesso di ferro può avere ripercussioni negative in quanto favorisce la formazione dei radicali liberi, può rivelarsi tossico per organi e apparati come il fegato, il pancreas e le ghiandole endocrine e, in caso di infezioni batteriche, può favorire la virulenza dei microrganismi che hanno bisogno del ferro per crescere e proliferare.

alimenti ricchi di ferro

Cos’è la lattoferrina

La lattoferrina è una particolare glicoproteina scoperta nel 1939 dai coniugi Sorensen che la isolarono dal latte vaccino. Questa molecola è in grado di legare il ferro e di accrescere le difese immunitarie dell’organismo, svolgendo un’azione antinfiammatoria.

È presente in elevate concentrazioni nel colostro umano, detto comunemente primo latte, e nel latte di tutti i mammiferi, in particolare in quello vaccino. Si riscontra anche in alcune secrezioni mucose, come la saliva, la bile e le lacrime, e nei granulociti neutrofili, un tipo di leucociti (globuli bianchi) che si attiva in difesa dell’organismo contro infezioni batteriche e fungine.

A seconda del numero di ioni ferrici a cui si lega, la lattoferrina si distingue in:

  • apolattoferrina: forma priva di ferro;
  • lattoferrina monoferrica: è legata a un solo ione ferrico;
  • ololattoferrina: forma legata a due ioni ferrici.
Offerta
Ribovita LATTOFERRINA 200 con Quercetina Vitamina D3 - Difese Immunitarie Premium - 60 Compresse
  • A COSA SERVE: Lattoferrina Quercetina è un integratore "nutraceutico" pensato per rinforzare le difese immunitarie in modo naturale. La sua efficacia deriva dall'azione sinergica degli ingredienti: due estratti (Lattoferrina e Quercetina) e cinque vitamine e minerali (Zinco, Rame, Selenio e Vitamina D3).
  • COME FUNZIONA: la Lattoferrina è una proteina che regola i livelli di ferro assicurando che sia disponibile per le cellule che ne hanno bisogno e sottraendolo ai microrganismi patogeni. Ciò limita la loro proliferazione contribuendo alla funzione antimicrobica e al rafforzamento del sistema immunitario. La Quercetina è un flavonoide antiossidanrte, antiinfiammatorio, e immunostimolante. Zinco, Rame, Selenio e Vitamina D3 sono noti da sempre per le loro proprietà immunitarie.
  • PER CHI E': è un prodotto per tutti, facile da deglutire, e sicuro. Può infatti essere assunto sia dalle donne che dagli uomini, ad ogni età. La dimensione delle compresse le rende facilmente deglutibili da chiunque. Ed è stato studiato per fare in modo che, seguendo le indicazioni di dosaggio, non causi effetti indesiderati.

A cosa serve la Lattoferrina

La lattoferrina è una proteina multifunzionale che vanta proprietà antibatteriche e antifungine dovute alla sua capacità di legarsi a 2 atomi di ferro Fe3+, sequestrandoli ad agenti patogeni, come l’Escherichia Coli, lo Staphilococcus aureus e la Candida, così da inibirne la replicazione e la crescita a nostre spese. Ha inoltre un certo potere battericida diretto dovuto al fatto che riesce a danneggiare il lipopolisaccaride (LPS), uno dei componenti della membrana cellulare esterna di alcuni batteri gram-negativi.

Nei bambini svolge un ruolo essenziale perché è un’importante fonte di ferro e ne aumenta l’assorbimento. Inoltre per la sua capacità di inibire l’adesione batterica alla mucosa dell’intestino e di favorire la crescita del microbiota intestinale buono, viene somministrata ai neonati per proteggerli da eventuali infezioni gastrointestinali.

A ciò si somma l’osservazione che la lattoferrina presenta la proprietà di modulare il sistema immunitario in quanto capace di promuovere la differenziazione e la crescita dei linfociti T. In numerosi articoli di letteratura scientifica viene ampiamente dimostrato che questa glicoproteina possiede anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie sulle superfici delle mucose. Il merito è della sua capacità di impedire il sovraccarico del ferro libero, che altrimenti, reagendo con l’ossigeno, andrebbe a creare un eccesso di radicali liberi che sono alla base dei processi infiammatori.

È stato inoltre indagato il suo effetto contro virus pericolosi come quello dell’epatite B o dell’Hiv: la sua funzione antivirale si spiega mediante il legame con i glicosaminoglicani della membrana plasmatica che impedisce ai virus di entrare nel corpo e blocca l’infezione sul nascere. È oggetto di studio anche il possibile ruolo della lattoferrina nel contrastare l’infezione da coronavirus. È infatti noto che la replicazione dei virus è favorita dall’eccesso di ferro libero; la lattoferrina, diminuendo l’accumulo intracellulare di questo minerale, limiterebbe di conseguenza l’infezione virale.

Lattoferrina: benefici per i capelli

Secondi alcuni studi, la caduta dei capelli potrebbe essere causata dall’anemia sideropenica, in special modo nelle donne, più soggette a carenza di ferro a causa di abbondanti flussi mestruali o forti perdite di sangue in gravidanza, ma anche di uno scarso assorbimento intestinale o ridotto apporto nell’alimentazione.

Il ferro, infatti, è uno degli elementi che costituiscono i capelli, pertanto la sua carenza può determinare una perdita massiccia della chioma. Inoltre, poiché i livelli di ferritina sono più alti nelle cellule non in divisione che in quelle in fase di proliferazione, le cellule della matrice dei follicoli piliferi, che sono caratterizzate da una rapida proliferazione, presentano bassi livelli di ferritina e più alti livelli di ferro libero.

La lattoferrina, aiutando a regolare l’assorbimento del ferro (la sua capacità ferro-legante è due volte superiore alla transferrina), è un valido alleato per chi ha problemi di capelli derivanti da carenza di ferro. A ciò si aggiungono le sue proprietà antinfiammatorie, che la candidano come molecola ideale per il benessere dei capelli.

La Lattoferrina ha controindicazioni?

Si ricorda che la lattoferrina, essendo un derivato del latte, è controindicata per chi soffre di intolleranza al lattosio. In dosi eccessive la sua assunzione può provocare una serie di effetti collaterali tra cui affaticamento, costipazione, brividi, eritemi e diarrea.

Conclusioni

Le ricerche suggeriscono che bassi livelli di ferritina sono associati ad alterazioni del ciclo follicolare dei capelli e all’innesco del fenomeno del telogen effluvium. A tal proposito, la lattoferrina ha dimostrato di essere in grado di garantire le necessarie riserve di ferro. Pertanto l’assunzione di integratori che apportano questa glicoproteina ad azione ferro-trasportatrice possono aiutare a normalizzare il ciclo follicolare, contribuendo al benessere dei capelli.

👉 LEGGI ANCHE: Quanti tipi di alopecia esistono?

Lattoferrina integratore alimentare

Da anni la lattoferrina viene venduta come integratore alimentare per la sua capacità di diminuire i livelli di epcidina, un ormone peptidico prodotto dal fegato che può ostacolare il rilascio di ferro nel sangue. Tali integratori vengono consigliati perché contrastano l’azione dei radicali liberi, favoriscono l’assorbimento del ferro e per le loro proprietà antinfiammatorie, immunomodulanti e antimicrobiche.

Bestseller n. 1
Lattoferrina 200 Immuno - Integratore Alimentare - Sostegno al Sistema Immunitario e alle Difese dell'Organismo, Ideale per Tutta la Famiglia - 30 stick pack da 1 g
  • Lattoferrina 200 Immuno è un integratore alimentare di lattoferrina, una proteina derivante dal latte che supporta il sistema immunitario rinforzando le difese ed è un valido alleato in caso di malanni stagionali indesiderati. Alle dosi consigliate non ha controindicazioni. La lattoferrina si trova principalmente nel latte materno, nella saliva, nelle lacrime e nei granulociti neutrofili, cellule immunitarie che difendono l’organismo.
  • QUANDO USARLO? Lattoferrina 200 Immuno è consigliata per il sostegno del sistema immunitario e delle difese dell'organismo, è utile anche in caso di disturbi gastrointestinali, è ideale per tutta la famiglia.
  • COSA CONTIENE? Contiene lattoferrina 100% naturale di origine bovina. La lattoferrina è una proteina che contiene ferro ed è una glicoproteina derivante dal latte, per questa motivazione, potrebbero trovarsi delle piccole tracce di lattosio, ma in quantità che non recano problemi per chi soffre di una semplice intolleranza.
OffertaBestseller n. 2
Integratore Lattoferrina 200 mg, 90 Compresse Ad Alto Dosaggio, con Echinacea Purpurea, Vitamina C, D3 e Zinco, Integratore per Rinforzare le Difese Immunitarie, Senza OGM, Testato in Laboratorio
  • INTEGRATORE LATTOFERRINA 200 MG - La lattoferrina, o lactoferrina, è una proteina fondamentale per l’immunità dell’organismo. L'echinacea purpurea è una pianta della famiglia delle Composite, impiegata come rimedio naturale per il rinforzo del sistema immunitario. In combinazione con la vitamina C, D e Zinco, l'integratore supporta le difese del nostro organismo, soprattutto nella stagione influenzale.
  • A COSA SERVE - La lattoferrina è una proteina coinvolta nei processi di assorbimento del ferro e interviene per rinforzare le difese immunitarie dell'organismo e agisce come antiossidante. Secondo l'EFSA, la vitamina C e lo zinco contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario. La vitamina C contribuisce alla normale formazione di collagene. Lo zinco contribuisce al normale mantenimento di pelle, unghie, ossa e capelli.
  • 90 COMPRESSE AD ALTO DOSAGGIO - 1 confezione contiene 90 compresse. La dose giornaliera consigliata per l'assunzione dell'integratore è di 2 compresse prese durante un pasto con un bicchiere d'acqua per un apporto totale di 200mg di lattoferrina, 200 mg di echinacea purpurea, 160 mg di Vitamina C, 10 mg di zinco e 10µg di D3.
Bestseller n. 3
Bandini® LATTOFERRINA 200 Immuno - 200 MG di Lattoferrina per CAPSULA - Prodotta in ITALIA - 60 capsule – Integratore Alimentare Lactoferrina ad Alto Dosaggio con Vitamina C - Bandini Pharma
  • ALTE PRESTAZIONI, ALTO DOSAGGIO. Integratore alimentare ad alto dosaggio con 200 mg di Lattoferrina per ogni capsula (dose giornaliera). Confezione da 60 capsule vegetali, copertura di 2 mesi.
  • FUNZIONALITÀ. Lattoferrina Bandini Pharma è un integratore alimentare a base di lattoferrina con vitamina C, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, al normale metabolismo energetico e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
  • MODO D’USO ED INGREDIENTI. Assumere 1 capsula, vegetale, al giorno con acqua o altra bevanda a scelta. La capsula garantisce l’integrità del principio attivo. Ingredienti: lattoferrina; capsula vegetale (agente di rivestimento: idrossi-propil-metilcellulosa; stabilizzante: calcio carbonato); agente di carica: cellulosa microcristallina; acido L-ascorbico (vitamina C); agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi; farina di riso.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più