L’importanza delle vitamine per la salute dei capelli

L’importanza delle vitamine per la salute dei capelli

l'importanza delle vitamine per la salute dei capelli

Benché nessun integratore possa essere miracoloso, i complessi multivitaminici sono un valido aiuto per avere una chioma folta e sana e preservare i capelli dalla caduta. Con l’eccezione della vitamina D, le vitamine sono sostanze che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, quindi occorre garantirgliene una dose ottimale quotidiana attraverso alimenti che ne sono naturalmente provvisti o anche tramite integratori alimentari. Una dieta sbagliata espone al rischio di carenze nutrizionali, e ciò si ripercuote anche sul benessere della pelle e dei capelli, che riflettono in modo chiaro la nostra salute e il nostro stile di vita.

Salute dei capelli: l’importanza delle vitamine

Capelli secchi, sfibrati e con le doppie punte possono indicare scarsi livelli di vitamine ne all’organismo, con conseguente indebolimento della capigliatura e tendenza a perdere i capelli. Essendo infatti un tessuto non essenziale, i capelli sono gli ultimi a ricevere le sostanze nutritive, ecco perché basta una dieta sbagliata per provocarne la caduta.

Il capello ha un ciclo di vita suddiviso in tre fasi: anagen (crescita), catagen (involuzione) e telogen (riposo). Ogni giorno si perdono fino a cento capelli, ma si tratta del normale ricambio tra vecchi e nuovi. Laddove si noti una caduta più abbondante è importante capirne le cause e individuare i trattamenti giusti per risolvere il problema.

Descrizione

Durata

Anagen

Periodo di proliferazione delle cellule del follicolo pilifero

2-7 anni (la durata è influenzata da fattori ormonali ed ereditari)

Catagen

Periodo di graduale arresto dell'attività follicolare

2-3 settimane

Telogen

Periodo di riposo assoluto del follicolo precedente la caduta del pelo

2-3 settimane

Il consiglio, al primo cenno di sofferenza del cuoio capelluto, è modificare il proprio stile di vita, stando alla larga dallo stress e facendo il pieno di proteine e vitamine. Queste ultime regolano la produzione di sebo da parte dei follicoli piliferi e migliorano la qualità del cuoio capelluto, e ciò si traduce in capelli più forti e folti.

Non a caso, vitamine significa “ammine della vita” ad indicare, fin dalla loro scoperta, che si tratta di micronutrienti (cioè sostanze assunte in piccole quantità con gli alimenti) indispensabili per la vita.

Le vitamine essenziali

Le vitamine essenziali sono tredici e si dividono in due gruppi:

  1. liposolubili, vale a dire solubili nei grassi, che vengono immagazzinate per settimane o mesi nel tessuto adiposo e nel fegato;
  2. idrosolubili, vale a dire solubili in acqua, che vengono escrete rapidamente e presentano quindi una scarsa tossicità.

Quali sono le vitamine liposolubili

Sono liposolubili:

  • la vitamina A, indispensabile per la vista;
  • la vitamina D, che favorisce una corretta mineralizzazione dello scheletro;
  • la vitamina E, che contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare;
  • la vitamina K, importantissima nel processo di coagulazione del sangue.

Quali sono le vitamine idrosolubili

In linea generale, l’organismo non riesce ad immagazzinarle in quantità sufficienti, quindi vanno assunte in dosi adeguate quotidianamente. Sono idrosolubili le vitamine del gruppo B, che esplicano la loro funzione solo dopo essere state trasformate nei corrispettivi coenzimi e sono indispensabili per il corretto meccanismo di numerose funzioni mentali e fisiche.

Ad esempio, svolgono un ruolo importante nella trasformazione del cibo in energia, aiutano a ridurre stanchezza e affaticamento e favoriscono la salute di pelle, capelli e unghie. In particolare, una scarsa assunzione di vitamina B5 (acido pantotenico) causa precoce ingrigimento e caduta dei capelli.

È idrosolubile anche la vitamina C, che oltre a partecipare alla biosintesi del collagene, è in grado di potenziare le difese immunitarie ed è un potente antiossidante. Favorendo l’afflusso di sangue al cuoio capelluto e ai follicoli, aiuta ad accelerare la crescita dei capelli.

OffertaBestseller n. 1
Rigenforte - 30 Naturcaps Retard
  • Integratore a base di biotinax, vitamine, minerali e aminoacidi
  • Utile per il mantenimento di capelli normali
  • Favorisce il trofismo dei capelli, delle unghie e della pelle
Bestseller n. 2
ESI Rigenforte Lozione Urto - 320 gr
  • L'applicazione della lozione urto rigenforte ed il massaggio cutaneo costituiscono infatti un trattamento ad azione preventiva del diradamento dei capelli
  • Non unge i capelli, non li appesantisce e si asciuga in fretta; adatto anche ad un cuoio capelluto sensibile; clinicamente testato
  • Si consiglia l'applicazione quotidiana di 1 fiala; seguire un trattamento urto per 12 settimane, alternato ad un trattamento di mantenimento con 1 o 2 fiale alla settimana
OffertaBestseller n. 3
ESI Rigenforte Shampoo Anticaduta - 320 gr
  • Rigenforte shampoo contiene una miscela di tensioattivi efficaci, ma molto delicati
  • Detergono il capello in profondità, ma in modo non aggressivo, consentendo anche un uso frequente, rispettandone la fragilità
  • Applicare su cute e capelli bagnati, massabondantggiare delicatamente; lasciare in posa per 1 minuto poi risciacquare con acqua tiepida

Quali sono le vitamine utili per la salute dei capelli

Vediamo ora una breve carrellata di tutte le vitamine utili per la salute e il benessere del cuoio cappelluto. Queste vitamine le possiamo trovare negli alimenti e quindi quello che mangiamo ma anche negli integratori alimentari a base di sostanze e principi attivi naturali.

  • Vitamina A: facilmente reperibile nel tuorlo d’uovo, nei prodotti ittici, nel fegato, nei frutti e negli ortaggi dal colore giallo-arancione e a foglia verde, è indispensabile per la vista, le difese immunitarie e per l’integrità degli annessi cutanei;
  • Vitamina B1 (tiamina): contenuta principalmente nei legumi, fornisce al bulbo il carburante necessario alla produzione stessa del capello;
  • Vitamina B2 (riboflavina): presente soprattutto nel latte, nel lievito e nell’albume d’uovo, fortifica la produzione di sebo e aiuta a mantenere i capelli in salute;
  • Vitamina B4: ha un ruolo importante nella regolazione della vita del follicolo pilifero e si trova soprattutto nelle patate, nei pomodori, nei cavoli, nella carne e nei cereali;
  • Vitamina B5 (acido pantotenico): presente in quasi tutti gli alimenti vegetali e animali, ma in particolare nei funghi essiccati, nei legumi e nelle frattaglie, espleta un’azione anticaduta e previene l’ingrigimento dei capelli;
  • Vitamina B6: stimola il metabolismo degli aminoacidi, aiutando a rinforzare la struttura dei capelli, ed è presente in numerosi alimenti, tra cui carne, soprattutto bianca, pesce, spinaci e germe di grano;
  • Vitamina B8 (biotina): partecipando al metabolismo proteico e alla sintesi degli acidi grassi, preserva la salute dei capelli ed è indicata per il trattamento dell’alopecia e della dermatite seborroica. È contenuta nel latte, nel formaggio, negli arachidi, nel fegato, nei piselli secchi, nei funghi e nel lievito di birra;
  • Vitamina B9 (acido folico): presente soprattutto in alimenti quali fagioli, semi di soia, noci, asparagi e verdure a foglia d’oliva, contribuisce alla sintesi della cheratina, principale componente del fusto, e stimola quindi la crescita di una chioma voluminosa e forte;
  • Vitamina E: presente in vari tipi di olio, è una miniera di sostanze antiossidanti in grado di proteggere le cellule dallo stress ossidativo e quindi dalla caduta dei capelli.

👉 LEGGI ANCHE: Dieta e capelli: alimenti che aiutano la crescita dei capelli

Integratori di vitamine per capelli

Le vitamine si assumono principalmente attraverso l’alimentazione, ma un supporto extra può arrivare dagli integratori alimentari per capelli, a condizione di assumerli in modo consapevole, chiedendo anche un parere al medico. Premettendo che gli integratori non devono mai essere intesi come sostituti di una dieta corretta, vi sono momenti della vita in cui l’apporto di micronutrienti potrebbe non essere adeguato al fabbisogno: in questo caso il ricorso ad un integratore di vitamine per capelli, arricchito con minerali, può rappresentare un valido aiuto per mantenere il benessere della chioma.

Oltre agli aminoacidi solforati, che sono alla base della produzione di cheratina, ai minerali e agli acidi grassi Omega-3, gli integratori che rendono sani e forti i capelli devono contenere la biotina, capace di diminuire la seborrea, l’acido pantotenico, che previene la formazione della forfora, e il gruppo di vitamine antiossidanti (vitamine A, C ed E), che contrastano l’invecchiamento del cuoio capelluto, consentendo di combattere efficacemente la caduta dei capelli.

VEDI ANCHE:

MIGLIORI INTEGRATORI PER IL BENESSERE DEI CAPELLI

Migliori prodotti proposti dalla redazione per voi:

Foltina Plus

  • Stimola la ricrescita

  • Riattiva i follicoli spenti

  • Azione anticaduta

Smart Hair Spray

  • Effetto a lunga durata

  • Capelli forti e sani

  • Barba e baffi folti

  • Conbatte l'alopecia

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

Locerin

  • Protegge dalla caduta

  • Favorisce la ricrescita

  • Rafforza la struttura dei capelli

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più