Fare sport aiuta a migliorare la salute dei capelli?

Apri l'Indice
Quali sono i benefici dell’attività sportiva
L’attività sportiva porta diversi benefici all’organismo umano, e innumerevoli studi scientifici supportano questa tesi. I vantaggi di praticare attività fisica sono evidenti a qualunque età, tant’è che vi sono sport pensati per i giovani e altre attività studiate per le persone più avanti con gli anni.
I benefici più noti dell’attività sportiva sono, ovviamente, quelli a carico del sistema cardiocircolatorio. È risaputo che fare attività aerobica migliora la capacità del cuore di pompare il sangue e garantisce una maggiore resistenza anche ai vasi sanguigni. Inoltre, lo sport può essere utile per controllare il peso, ed è una pratica che mette persino il buonumore. Per fortuna, l’esercizio fisico apporta anche altri benefici del tutto inaspettati. Numerosi studi affermano che lo sport può agire da vero e proprio antidepressivo naturale, ed è stato dimostrato che chi pratica attività fisica ha un’autostima generalmente superiore rispetto a quella di coloro che non la praticano.
Insomma, pare proprio che i benefici del fare sport non siano ancora tutti noti, e che alcuni di essi siano particolarmente sorprendenti. A tal proposito, è recentemente emersa una nuova teoria che i dati scientifici stanno supportando, secondo la quale fare sport aiuti a migliorare la salute dei capelli. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito a questa teoria di alcuni scienziati.
Fare sport e gli effetti positivi sulla salute dei capelli
Tra le varie abitudini che possono influenzare la salute dei capelli, di recente è stato osservato il ruolo che può giocare lo sport. Da quanto è emerso, pare che fare sport sia utile per garantire la salute dei capelli, e il motivo è presto spiegato.
Secondo quanto detto dai ricercatori, infatti, l’attività sportiva è in grado di favorire la circolazione del sangue, facendo sì che questo raggiunga anche i punti più remoti del corpo umano, come il cuoio capelluto. I vantaggi di una migliore circolazione del sangue sono notevoli, in quanto questo liquido trasmette non solo sostanze nutrienti tra cui zuccheri e minerali, ma anche l’ossigeno. In questo modo, il bulbo pilifero è continuamente stimolato e garantisce la salute dei capelli, che crescono sani e forti.
Quali sport fare per migliorare la salute dei capelli
Come si può intuire in base a quanto detto sinora, però, non tutte le attività sportive hanno gli stessi effetti positivi e benefici sul cuoio capelluto, in quanto non tutti gli sport garantiscono una circolazione del sangue ottimale. Più specificamente, per godere dei vantaggi del fare sport sulla salute dei capelli è necessario dedicare la propria attenzione alle attività aerobiche, che prevedono un aumento del numero di battiti del cuore.
Gli sport che si oppongono a quelli aerobici, invece, sono quelli noti come anaerobici, anche detti “di potenza”: l’obiettivo di queste pratiche è quello di aumentare il volume dei muscoli. In quanto tali, il loro effetto sulla salute dei capelli è senza dubbio meno rilevante rispetto a quello degli sport aerobici.
Ma, nel dettaglio, quali sport fare per migliorare la salute dei capelli? A tal proposito, è bene chiarire che non è necessario essere degli atleti esperti. Anche una semplice camminata veloce o una corsetta sostenuta all’aria aperta possono apportare molti benefici anche al cuoio capelluto.
Per chi è appassionato, anche il ballo può essere un ottimo modo per ossigenare i tessuti, mentre chi frequenta le palestre può affidarsi ai circuiti e ai corsi proposti dagli istruttori. In tutti questi casi, ovviamente il segreto è solo uno: la costanza. Per osservare benefici concreti è necessario essere determinati e fare sport in maniera regolare, ma al contempo nel limite delle proprie possibilità.
Salute dei capelli: attenzione a sport estremi e ad alcune abitudini scorrette
Anche quando si parla del rapporto tra fare sport e salute dei capelli, è necessario ricordare che l’eccesso non porta benefici. Fare troppo sport, o farlo in maniera troppo intensa per quelle che sono le proprie capacità, può essere pericoloso per la salute dei capelli (e non solo). Eccedere con l’attività sportiva può infatti provocare stress, il quale è associato alla carenza di alcuni minerali tra cui zinco, calcio e ferro, necessari per rendere i capelli resistenti e forti.
È bene, inoltre, prestare attenzione ad altre situazioni “di contorno” dell’attività sportiva, che possono avere un effetto positivo o negativo sulla salute dei capelli. Ad esempio, chi ha i capelli lunghi deve fare attenzione a non legarli in maniera troppo decisa prima di uscire per una corsa o una camminata, in quanto sottoporre i capelli a una tensione eccessiva e prolungata può provocarne la caduta.
Inoltre, il lavaggio dei capelli dopo un’attività che provoca un’elevata sudorazione è di primaria importanza. Quando si pratica attività aerobica, infatti, si stimola la produzione di sudore e di sebo (iperidrosi cuoio capelluto) i quali ricoprono il cuoio capelluto e impediscono al bulbo pilifero di respirare in maniera adeguata. Detergere i capelli dopo aver fatto sport, dunque, aiuta a trarre solo il meglio da questa pratica.
Sport, alimentazione e integratori
È noto che la qualità e la salute dei capelli siano influenzate da numerosi fattori, alcuni dei quali riconducibili a specifiche abitudini della persona. L’alimentazione, ad esempio, gioca un ruolo fondamentale nel determinare la salute del capello, in quanto il consumo di alcuni alimenti garantisce un apporto di micronutrienti fondamentali per mantenere il bulbo pilifero attivo, mentre altri cibi ne ostacolano l’attività.
E’ risaputo che per stare in forma e far si che l’intero organismo ne tragga beneficio, compreso lo stato di salute dei capelli, come abbiamo detto è necessario fare sport aerobico regolare e curare l’alimentazione che deve essere completa e variegata; sono praticamente due facce della stessa medaglia. Zinco, Calcio e Ferro sono essenziali per avere una chioma bella e folta. A supporto dell’alimentazione appunto esistono alcuni integratori alimentari a base di ingredienti naturali al 100% e privi di controindicazioni ed effetti collaterali, da assumere in forma di capsule bevendo un bicchiere d’acqua una o due volte al giorno per un periodo più o meno prolungato.
Noi vogliamo consigliarvi Follixin che ha avuto numeroso successo e lo dimostrano le numerose recensioni e commenti positivi che si possono trovare a riguardo. Il prodotto è acquistabile solamente sul sito ufficiale ottenendo uno sconto e con la certezza di ricevere a casa un prodotto originale ed estremamente efficace. Per maggiori informazioni puoi trovare la recensione completa di Follixin cliccando qui.
Conclusioni
A prescindere dal fatto assodato che fare sport fa bene alla salute quando però si parla di sport e capelli ci sono versioni contrastanti: c’è chi è a favore (come nel nostro caso) e chi invece sostiene che l’attività sportiva a lungo andare possa creare situazioni di stress al capello. Come abbiamo fatto intuire la verità probabilmente sta nel mezzo, ovvero che ci possono essere situazioni o sport particolari come il nuoto ad esempio (il cloro e la cuffia stretta) che potrebbero danneggiare i capelli.
In definitiva, fare sport aiuta senza dubbio a migliorare la salute e l’aspetto fisico e anche (a nostro avviso) la salute dei capelli, a patto che si seguano i dovuti accorgimenti. È fondamentale agire con moderazione, senza oltrepassare i propri limiti ma al contempo mantenendo una certa costanza; inoltre, è importante evitare tutte quelle situazioni che possono rappresentare un vero pericolo per la salute dei propri capelli. In questo modo, sarà possibile trarre il maggior beneficio possibile per i propri capelli dall’attività sportiva.
- Rigenforte Shampoo Anticaduta: per contrastare la caduta dei capelli, con biotina, cistina, metionina in una formula brevettata e cellule staminali vegetali dalle proprietà antiossidanti
- Formula: con la formula brevettata Biotinax (biotina, cisteina e metionina) dona robustezza al capello; arricchita con cellule staminali vegetali antiossidanti, e trifoglio rosso, che previene la caduta
- Azione: grazie all'azione combinata degli ingredienti, constrasta lo stress ossidativo e l'indebolimento della chioma, restituendo elasticità e robustezza ai tessuti danneggiati
- Lo shampoo Bain Prévention Spécifique aiuta a prevenire la caduta dei capelli. La combinazione di agenti idratanti, antibatterici e regolatori rigenera l'attività del capello e stimola il suo metabolismo per ridargli vita e lucentezza.
- Fornisce volume e densità ai capelli e riduce il rischio di perdita dei capelli. Ristruttura la fibra capillare per creare un effetto voluminoso fin dalle prime applicazioni.
- Bagnare i capelli con acqua calda, poi distribuire il prodotto su tutta la chioma. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto per attivare la microcircolazione. Risciacquare accuratamente e tamponare i capelli. Effettuare un trattamento anti-caduta dei capelli due volte all'anno come supplemento.
- AIUTA A PREVENIRE LA COMUNE CADUTA DEI CAPELLI* Con la sua formula galenica unica e il dosaggio ottimale di caffeina (e altri principi attivi efficaci), Alpecin Coffein Shampoo C1 rinforza le radici dei capelli.
- PIÙ VIGORE AI CAPELLI I tuoi capelli acquistano immediatamente più vigore e sono più facili da pettinare. Il prodotto è privo di siliconi ammorbidenti.
- LA TUA ROUTINE QUOTIDIANA PER I CAPELLI Usa Alpecin Coffein Shampoo C1 ogni giorno. Lasciare agire sul cuoio capelluto per solo due minuti dall’applicazione al risciacquo. Lo shampoo Alpecin C1 è privo di siliconi ammorbidenti.
- Shampoo antiforfora per cute e capelli fino al 100% liberi dalla forfora (forfora visibile, con uso regolare)
- La nuova formula affronta alla radice il problema della forfora*, mantenendo in equilibrio il microbioma del cuoio capelluto (*forfora visibile, con uso regolare)
- Formula quotidiana clinicamente provata, dermatologicamente testata e con pH bilanciato
- Shampoo complemento anti caduta energizzante
- I capelli ritrovano vigore e vitalità dalle radici sino alle punte
- Formato 200 ml

