Dieta e capelli: Alimenti che aiutano la crescita dei capelli

Dieta e capelli: Alimenti che aiutano la crescita dei capelli

alimenti che aiutano la crescita dei capelli

Come mantenere i capelli sani

I capelli sono strutture viventi del corpo, che nascono dai follicoli piliferi, disposti sul cuoio capelluto e che si caratterizzano per uno specifico ciclo vitale. Grazie alla rapida moltiplicazione cellulare del follicolo pilifero, i capelli nascono, si accrescono e al termine della loro vita, cadono.

Normalmente ogni persona perde circa un centinaio di capelli al giorno che si possono trovare sul cuscino al risveglio oppure attaccati alla spazzola quando ci si pettina. Si tratta di un processo fisiologico che non deve allarmare: soltanto se la quantità di capelli caduta risulta molto maggiore di quella normale è necessario correre ai ripari, poiché la caduta dei capelli mostra di solito la tendenza a peggiorare nel tempo.

👉 LEGGI ANCHE: Quanti tipi di alopecia esistono? Cause e rimedi

Per mantenere una chioma sana, forte, lucente e voluminosa, è necessario seguire alcune indicazioni: innanzitutto curare con attenzione il proprio regime alimentare e secondariamente utilizzare prodotti cosmetici non aggressivi e adatti al proprio tipo di chioma.

I capelli vengono chiamati annessi cutanei proprio perché nascono dalla cute e da essa traggono le sostanze nutritive; questo spiega l’importanza della dieta sulla salute dei capelli.

Alimenti indispensabili per la salute dei capelli

I nutrienti indispensabili per mantenere i capelli sani e forti sono:

  • amminoacidi;
  • vitamine;
  • minerali.

Amminoacidi

Gli amminoacidi sono molecole che costituiscono le proteine, alcuni vengono definiti essenziali poiché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli, tra essi la metionina è un composto solforato (contenente zolfo), ritenuto indispensabile per la produzione della cheratina, che è la principale proteina strutturale dei capelli. Una giusta alimentazione deve quindi contenere adeguate concentrazioni di metionina, che si trova soprattutto nei cereali integrali, nel cavolfiore, nei broccoli e in alcuni tipi di pesce.

Vitamine

Tra le vitamine essenziali per mantenere sana e forte la capigliatura, vi sono quelle del complesso B e la vitamina C.
L’acido pantotenico o vitamina B5 viene considerato un composto anticaduta dei capelli, poiché svolge un’azione protettiva a livello dei follicoli piliferi; essa è presente nella carne rossa, negli insaccati, nel latte intero e latticini da esso derivati, nelle uova e in tutte le verdure a foglia verde. Anche numerosi cibi vegetariani, come la soia e il germe di grano, contengono acido pantotenico.

La vitamina B6 (piridossina) facilita la sintesi degli amminoacidi solforati, come la metionina sopracitata, e quindi contrasta la caduta dei capelli, proteggendone l’accrescimento. Essa si trova prevalentemente in alimenti di origine vegetale, come i legumi, oltre che nel pesce, nei molluschi, e nei derivati caseari.

La vitamina H (biotina) e la vitamina PP (niacina) contribuiscono alla sintesi di nuovi capelli poiché controllano la produzione del sebo a livello dei bulbi piliferi; sono presenti nella carne rossa, soprattutto selvaggina, e nelle uova.

La vitamina C migliora l’aspetto dei capelli poiché svolge una notevole azione antiossidante e antiradicalica, ed è contenuta negli agrumi, nel prezzemolo e nel peperoncino.

Minerali

I minerali più importanti per un buono stato di salute dei capelli sono lo zinco, che si trova nei cereali integrali e nei legumi, il ferro, presente nella carne rossa, insaccati e uova, il magnesio, reperibile in molta frutta, soprattutto banane, e il potassio, che si può ricavare dai latticini e dai pesci di acqua salata.

👉 LEGGI ANCHE: Il ruolo dell’alimentazione per avere capelli sani e belli

cibo benessere capelli

Dieta e capelli: esempi di cosa mangiare

Per avere la certezza di mantenere i propri capelli sani e forti, è importante non soltanto utilizzare prodotti cosmetici adeguati, ma anche agire dall’interno, scegliendo cioè un’alimentazione adatta. Infatti, quando il processo digestivo e assimilativo consente di assorbire alcune sostanze necessarie al ciclo vitale del capello, tutta la capigliatura viene influenzata positivamente e appare morbida, folta e lucente.

Si può dire quindi che la cura dei capelli parte anche dalla tavola, poiché l’alimentazione svolge un ruolo chiave sul metabolismo dei capelli. Oltre agli alimenti indispensabili sopra elencati, vi sono altre sostanze che non possono mancare in una dieta bilanciata, anche se le loro concentrazioni possono essere limitate.

  • La vitamina A protegge la capigliatura da secchezza e fragilità e dalla tendenza a formare le temute doppie punte.
  • Il calcio, presente in latte, formaggi, yogurt e alcuni pesci di acqua marina, svolge un ruolo fondamentale per rinvigorire e rigenerare i capelli durante la fase di accrescimento.
  • Gli acidi grassi omega-3, presenti in alcuni pesci come il salmone, lo sgombro, l’aringa e la sardina, agiscono sulla produzione di cheratina e quindi rendono la chioma luminosa, forte e morbida.
  • La frutta secca, come noci, mandorle e nocciole, contiene un elevato quantitativo di zinco, che si mostra particolarmente efficace contro la caduta dei capelli.
  • I semi di zucca, che possono essere consumati semplici oppure in aggiunta a insalate miste di ortaggi crudi, sono ricchi di omega-6 e di zinco, e svolgono un’efficace attività rigenerante e ricostituente alla radice dei capelli.

Alimenti che non devono mancare nella dieta di chi vuole migliorare l’aspetto dei propri capelli sono le uova, considerate un vero e proprio superfood in grado di rinforzare il cuoio capelluto in seguito all’iperossigenazione dei follicoli piliferi. Fortificando la cute, anche i bulbi risultano più attivi e quindi lo sviluppo dei capelli aumenta notevolmente.

Arance, carote e peperoni sono alimenti considerati veri alleati dei capelli, poiché contengono il beta-carotene: questo composto nutre il follicolo pilifero, regolando nello stesso tempo la sintesi di sebo e quindi rendendo i capelli morbidi e puliti.
Come accennato, la vitamina C è indispensabile alla salute della capigliatura, anche perché stimola la naturale crescita dei capelli anche in fase di caduta, particolarmente evidente nel periodo autunnale.

La vitamina E, presente nelle verdure a foglia verde come spinaci, insalata, bietola e cicoria, fortifica i capelli, diminuendo la loro caduta. Tra i legumi, le lenticchie sono utilissime per prevenire la cute secca del cuoio capelluto e quindi la formazione di forfora. Due superfood considerati amici dei capelli sono l’avena, ricca di ferro e zinco, e la cannella, dotata di eccellenti proprietà antiossidanti.

Migliori Integratori alimentari da associare alla dieta

Ecco alcuni integratori alimentari che consigliamo, da associare a una dieta che prevede gli alimenti di cui abbiamo parlato finora, per avere capelli sani e forti.

Folisin

  • Favorisce la ricrescita naturale dei capelli

  • Alza il livello di testosterone

  • Azione anticaduta

Locerin

  • Protegge dalla caduta dei capelli

  • Capelli più forti e sani

  • Favorisce la crescita

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

👉 LEGGI ANCHE: Migliori shampoo anticaduta e antiforfora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più