Dermatite seborroica: cos’è e come intervenire

Dermatite seborroica: cos’è e come intervenire

dermatite seborroica

Piuttosto comune, la dermatite seborroica colpisce il 3-5% della popolazione mondiale, manifestandosi perlopiù nei cambi di stagione con la comparsa di chiazze arrossate ricoperte di squame giallastre. Scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono le cause scatenanti e come curare definitivamente il disturbo.

Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un’infiammazione cutanea cronica che interessa tutte quelle aree con un maggior numero di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, il viso, il tronco e la zona dei genitali.

Nota anche come eczema seborroico, è un’infiammazione cronica recidivante della cute, caratterizzata da un’alterazione dell’attività delle ghiandole preposte alla produzione di sebo, la materia grassa e untuosa che mantiene la pelle sempre morbida e ben idratata, proteggendola dall’azione dannosa degli agenti esterni. Una quantità eccessiva di questa sostanza comporta l’irritazione della cute e la formazione di antiestetiche squame untuose di colore giallastro.

Come si manifesta la dermatite seborroica

La forfora, ad esempio, è la forma più lieve di dermatite seborroica ed interessa oltre il 20% della popolazione mondiale. Basti pensare che ogni anno, solo negli Stati Uniti d’America si spendono circa 300 milioni di dollari in prodotti anti-forfora. La malattia ha più incidenza nell’uomo in età compresa tra i 20 e i 40 anni, colpendo le aree più ricche di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, le orecchie, la zona T del viso (fronte, naso e mento), la parte superiore del tronco, le aree dei genitali e le pieghe corporee.

Nelle persone più anziane, la dermatite seborroica si manifesta in associazione ad altre patologie come ad esempio il morbo di Parkinson oppure l’HIV. Nei neonati compare sotto forma di crosta lattea, localizzata principalmente nel cuoio capelluto. Il disturbo scompare spontaneamente dopo qualche mese, di solito entro il terzo. Spesso, la crosta lattea è indice di una predisposizione a particolari allergie in età adulta oppure alla dermatite atopica (caratterizzata da lesioni cutanee infiammate).

👉 LEGGI ANCHE: Come prevenire la forfora rimedi e consigli utili

dermatite seborroica donna
Dermatite seborroica

Cause note della dermatite seborroica

Sebbene la malattia sia conosciuta da molti anni, le cause non sono ancora ben chiare. L’insorgenza della dermatite seborroica è condizionata senz’altro da fattori immunologici, anatomici, ormonali, neuropsicologici, infettivi, ma incidono anche le condizioni climatiche e ambientali. Temperature troppo basse, infatti, possono alterare il normale film idro-lipidico della cute, comportando un’eccessiva secchezza della pelle. Se non viene adeguatamente idratata e nutrita sia dall’interno che dall’esterno (mediante l’uso regolare di sieri e creme), potrebbe comportare prurito, bruciore e arrossamenti.

Lo stress psicofisico, gli squilibri ormonali, le carenze nutrizionali, il calo delle difese immunitarie contribuiscono ad aggravare lo stato infiammatorio della malattia, probabilmente anche sulla base di una predisposizione genetica.

L’aumento della produzione di sebo può rivelarsi assai pericoloso perché favorisce la proliferazione del fungo Malassezia furfur, coinvolto nello sviluppo di una particolare micosi cutanea caratterizzata dalla formazione di chiazze bianche nella pelle scura e abbronzata, o marroncine sulla cute chiara.

L’attività fuori controllo delle ghiandole sebacee comporta un’accelerazione del rinnovamento dello strato corneo. Di conseguenza, aumenta il numero di cellule morte che si depositano sullo strato superficiale dell’epidermide. Di colore giallastro e leggermente unte, queste squame compaiono sulla pelle arrossata anche sotto forma di forfora. La manifestazione è solitamente accompagnata da una sensazione di secchezza intensa, da forte prurito e dall’irritazione della pelle. Pertanto, la dermatite seborroica non ha nulla a che vedere con una scarsa igiene personale. Piuttosto può essere incentivata dall’errato utilizzo di detergenti aggressivi che sollecitano l’attività delle ghiandole.

Quali sono i rischi

Quali sono i rischi di una cattiva cura della dermatite seborroica? Trascurare i sintomi della malattia infiammatoria non comporta gravi rischi per la salute, se non il peggioramento della condizione. Tuttavia una recente ricerca (la Seborrheic dermatitis and hypertension in adults), condotta dagli scienziati Linder D, Dreiher J, Zampetti A, Sampogna F, ed effettuata su un’ampia casistica, ha evidenziato come i soggetti affetti da dermatite seborroica possano essere predisposti all’ipertensione arteriosa.

Un accorgimento utile per le persone affette da dermatite seborroica (uomini e donne) è quello di evitare di toccarsi e grattare la zona colpita da dermatite; visto il prurito viene naturale toccarsi ma così facendo si fa peggio. Le donne dovrebbero evitar e prodotti cosmetici aggressivi, tinte, mèches, etc. perchè peggiorano l’infiammazione in atto, oltre a scatenare l’insorgenza di possibili allergie cutanee.

Altra cosa, è importante curare l’alimentazione cercando di seguire uno stile di vita sano ed equilibrato e utilizzare prodotti detergenti con PH neutro.

Rimedi farmacologici e cure naturali

Come intervenire sulla dermatite seborroica? La diagnosi di dermatite seborroica avviene sulla base di un controllo accurato delle lesioni e della distribuzione delle squame. Per prevenire il disturbo potrebbe essere utile evitare i bagni e i lavaggi frequenti, specialmente con acqua troppo calda. La pulizia eccessiva associata all’uso di prodotti per la detersione piuttosto aggressivi lava via lo strato protettivo della pelle, esponendola ai danni dell’inquinamento atmosferico e delle alterazioni climatiche.

Un trattamento locale a base di formulazioni specifiche atte a ridurre l’infiammazione in corso, può migliorare la situazione. Solitamente sono più indicati i saponi a base di zolfo, nella forma colloidale e l’acido salicilico. Tali prodotti contribuiscono a rimuovere il sebo in eccesso, a ridurre la colonizzazione del fungo Malassezia furfur e ad attenuare il disturbo a livello delle lesioni.

Le creme, i sieri e i detergenti naturali a base di Echinacea purpurea, Aloe Vera e Hypericum perforatum sono in grado di alleviare i sintomi e le manifestazioni di una dermatite seborroica lieve. I prodotti vanno applicati localmente per poter godere di una piacevole sensazione di sollievo. Le fasi acute della malattia richiedono invece il ricorso a farmaci antinfiammatori, antimicotici e cortisonici. L’approccio a qualsiasi rimedio contro la dermatite seborroica deve in ogni caso essere prescritto dal medico, nelle modalità e nelle condizioni da lui indicate.

L’esposizione ai raggi solari può essere molto vantaggioso per la pelle, a patto che la si protegga adeguatamente con una crema solare dal fattore protettivo adatto al fototipo. A tal proposito, in farmacia o presso le migliori profumerie, è possibile acquistare prodotti specifici per la dermatite seborroica che contengono un mix di principi attivi e di filtro solare. Alcuni dermatologi ricorrono anche alla fototerapia, un trattamento medico atto a  riprodurre in maniera artificiale i raggi ultravioletti (UV) simulando i benefici dei raggi del sole.

Migliori prodotti dermatite seborroica

Vediamo di seguito alcuni prodotti indicati per la cura e il trattamento della dermatite seborroica. Precisiamo dicendo che non esiste una vera e propria cura a questa patologia ma in alternativa ai farmaci, esistono shampoo ad azione antimicotica e antiseborroica, creme, lozioni e integratori che possono ridurre sensibilmente la patologia.

Shampoo:

Bestseller n. 1
BioNike Triderm D.S. - Shampoo Trattamento per Dermatite Seborroica, Azione Seboregolatrice e Lenitiva, Allevia Prurito, Irritazione e Desquamazione, 125 ml
  • Integratore alimentare multivitaminico ad azione antiossidante e rinforzante, favorisce le regolari funzioni metaboliche e allevia il senso di stanchezza e debolezza, proteggendo dallo stress ossidativo
  • Nutraceutical è la linea di integratori con ingredienti attivi selezionati, formulati per integrare e potenziare i trattamenti cosmetici migliorando l'aspetto della pelle
  • Assumere due compresse al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
OffertaBestseller n. 2
Ducray Kelual Ds Shampoo Trattante Dermatite Seborroica - 200 Ml (2X100Ml)
  • Marca: Ducray
  • Nome dell'articolo: Ducray Kelual DS Shampoo per il trattamento della dermatite seborroica - 200 ml 2 x 100 ml
  • Tipo di prodotto: SHAMPOO
Bestseller n. 3
PsoriTIS, Urea 10% Shampoo - Dermatite Seborroica, Cuoio Capelluto incline alla Psoriasi, Forfora, Squame, Pelle Pruriginosa, Infiammata, Sollievo Idratante Lenitivo (1 pack)
  • EFFETTI VISIBILI - FORMULA DI PRINCIPI ATTIVI CON INGREDIENTI NATURALI per alleviare i sintomi del cuoio capelluto seborroico e incline alla psoriasi. 10% di urea + estratto di pungitopo, che attiva la microcircolazione alla radice dei capelli, ed estratto di germe di grano, che nutre i capelli e il cuoio capelluto. Base detergente delicata e non irritante, adatta al cuoio capelluto sensibile! Inoltre, allevia il prurito causato dalla pelle secca e forma un film protettivo sulla sua superficie
  • IDRATA E NORMALIZZA LA CUTE, RISOLVE SECCHEZZA, ARROSSAMENTI, PRURITI E DESQUAMAZIONI: PsoriTIS Shampoo dona ai capelli forza e morbidezza, riequilibra la flora de cuoio capelluto, elimina il problema della desquamazione e purifica il cuoio capelluto. L'estratti di pungitopo e germe di grano forniscono un'idratazione intensa e lenisce le irritazioni. Grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e seborroiche, è ideale per la psoriasi del cuoio capelluto, l'eczema e dermatitis.
  • SHAMPOO DERMATITE, LENISCE E IDRATA: combatte efficacemente la forfora persistente e può essere utilizzato anche per alleviare problemi più spiacevoli, come la dermatite seborroica e anche cuoio capelluto soggetto a psoriasi. Deterge i capelli, rimuove la forfora, il prurito e l’irritazione del cuoio capelluto. Ha il ruolo di normalizzare la secrezione di sebo, riduce la quantità di microrganismi sulla superficie della cute e dei capelli. Adatto alla cura dei capelli secchi, danneggiati

Creme:

Bestseller n. 1
ISDIN Nutradeica Gel Crema Viso | Trattamento per pelle a tendenza seborroica | 50ml
  • Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
  • Aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, la desquamazione, il prurito ed il rossore
  • Formula non comedogenica; oil free con effetto matificante
Bestseller n. 2
Bionike Triderm D.S. - Trattamento Viso Normalizzante per Pelle con Dermatite Seborroica, Riduce Desquamazione e Prurito, Riequilibra la Flora Cutanea e Contrasta e Allevia Rossori, 50 ml
  • Triderm D.S. è la linea formulata per la detersione e il trattamento della pelle seborroica, desquamata e soggetta a prurito, che attenua rossore e irritazione restituendo comfort alla pelle
  • Applicare sulla zona interessata 2 o più volte al giorno, secondo necessità; nickel tested e senza fragranze e glutine
OffertaBestseller n. 3
Uriage, D.S. Emulsion, Trattamento regolatore, 40 ml
  • Riduce la desquamazione.
  • Lenisce le irritazioni.
  • Deterge e purifica.

Migliori prodotti per la caduta dei capelli

Questi invece sono integratori e lozioni che si sono dimostrati essere molto efficaci contro la perdita dei capelli e per favorire la ricrescita. Sono prodotti sicuri e garantiti. Spesso la dermatite seborroica potrebbe essere associata ad alopecia seborroica e quindi avere anche una sensibile perdita di capelli.

I migliori prodotti consigliati dalla redazione per voi:

Foltina Plus

  • Stimola la ricrescita

  • Riattiva i follicoli spenti

  • Azione anticaduta

Smart Hair Spray

  • Effetto a lunga durata

  • Capelli forti e sani

  • Barba e baffi folti

  • Conbatte l'alopecia

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più