Come prevenire la forfora: Rimedi e consigli utili

Come prevenire la forfora: Rimedi e consigli utili

rimedi contro la forfora

La forfora è uno dei problemi più invalidanti, sia per gli uomini che per le donne. Si tratta di una desquamazione della cute, che perde minuscole falde di colore bianco.

Nonostante non si tratti di un sintomo di scarsa igiene, tanto è vero che chi soffre di forfora in genere tende a lavarsi spesso, vedere la spalla di un cappotto coperto di polvere bianca è molto imbarazzante. Inoltre, lo stress per chi soffre di questo disturbo, non fa altro che innescare un circolo vizioso che lo porta a lavarsi ancora più spesso e a preoccuparsi eccessivamente, con il risultato di peggiorare le cose.
Fortunatamente esistono diversi rimedi e consigli utili per prevenire in modo davvero efficace questo problema.

Cos’è la forfora e da cosa dipende

Come abbiamo accennato, la forfora è il sintomo visibile della desquamazione della cute della testa.
Il motivo che sta alla base della caduta è il cosiddetto ricambio delle cellule del cuoio capelluto. In pratica, in una quantità molto più elevata rispetto alle altre persone, in chi soffre di forfora le cellule dell’epidermide si staccano e cadono.
Ad esserne interessati sono soprattutto gli uomini, ma anche le donne possono sviluppare questo disturbo, che non è certo invalidante dal punto di vista fisiologico, ma che diventa un vero e proprio incubo per chi lo subisce.

forfora
formazione della forfora

Cause della forfora più comuni

Per quanto riguarda le cause, viene annoverato tra queste il  fungo ‘Malassezia furfur’, che sembra moltiplicarsi a dismisura nei soggetti colpiti da forfora abbondante. È proprio lui che, nutrendosi del sebo prodotto dalle ghiandole del cuoio capelluto, genera degli acidi irritanti per la cute stessa, che si difende facendo cadere particelle di pelle.

Anche il sudore eccessivo può costituire una causa o comunque un fattore scatenante della forfora, come nel caso dei giovani adolescenti o in caso di disturbi di tipo ormonale. Al contrario, anche la pelle troppo secca può generare forfora, e in questo caso si associa a prurito intenso.

Buone abitudini per prevenire la forfora

A volte cambiare il modo di fare, può avere effetti benefici sul nostro organismo. Ad esempio, smettere di fumare migliora le prestazioni polmonari, così come fare più attività fisica aumenta la funzionalità cardiocircolatoria.
Anche la forfora può essere evitata modificando il proprio stile di vita e facendo attenzione a cose a cui prima non si faceva caso.

Vediamo quindi alcuni consigli davvero utili per contrastare o evitare questo problema fastidioso.

Attenzione all’alimentazione

C’è un antico motto che recita: ‘siamo ciò che mangiamo’.  È vero, perché quello che ingeriamo, nel bene o nel male, finisce nelle nostre cellule. Questo vuol dire che il cibo può rappresentare anche un valido alleato per moltissimi disturbi, e la forfora non fa eccezione.

alimentazione sana

Per prevenire la forfora, è utile consumare:

  • acidi grassi come gli omega 3 e 6, quelli contenuti nel pesce azzurro;
  • acidi pantenoici, contenuti soprattutto nelle alghe e nel tonno;
  • acidi linoleici, contenuti nell’olio di soia e di lino e nelle frutta secca;
  • antiossidanti, contenuti nella frutta e nella verdura;
  • minerali, contenuti nella carne, nelle uova e nel latte;
  • vitamine del gruppo A, C e D, contenute negli ortaggi, negli agrumi e nelle verdure a foglia verde;
  • probiotici, che come dice il nome stesso sono prodotti che stimolano la vita, e si trovano soprattutto nello yogurt, nel tofu, e nei prodotti fermentati in genere.

Gestione dello stress

La prima cosa da fare sarebbe quella di ridurre lo stress, causa di tanti disturbi, tra cui anche il nervosismo che facilita la forfora. Un buon corso di yoga o si training autogeno può molto aiutare. Per aiutarti a ridurre lo stress, ansia e nervosismo, che provocano a lungo andare moltissime patologie al nostro organismo puoi anche provare Restilen, un interessantissimo integratore con ingredienti benefici per la salute psichica e il benessere.

restilen
Restilen

ordina ora

In pratica Restilen ha questi benefici:

  • Incrementa la resistenza allo stress
  • Aiuta a mantenere un atteggiamento positivo
  • Riduce i sintomi dello stress
  • Riduce stanchezza e spossatezza
  • Aiuta a mantenere l’energia e la vitalità

Attenzione al troppo sole

Una delle cause che possono seccare la pelle e quindi favorire la desquamazione del cuoi capelluto, da cui la forfora, è l’esposizione prolungata e intensa ai raggi solari.
Questo avviene soprattutto d’estate, al mare. Al rientro dalle vacanze si può notare infatti un po’ di forfora.
Niente paura, è sufficiente mettersi della crema solare sul cuoio capelluto o un cappellino in spiaggia, ed evitare di prendere troppo sole.

troppo sole forfora

Rimedi naturali contro la forfora

Ci sono infine alcuni rimedi del tutto naturali contro la forfora, senza considerare gli shampoo antiforfora e le lozioni specifiche che sono del tutto valide e consigliate quando il problema è eccessivo e resistente.
Se invece avete notati i primi sintomi, potete agire preparando delle lozioni fatte in casa.

La prima si prepara con l’aceto, che va applicato sui capelli ben lavati e tamponati, lasciandolo agire per qualche minuto, per poi risciacquare.

Un altro rimedio naturale, soprattutto in caso di cute secca, è effettuare delle frizioni leggere con un po’ di olio di oliva sul cuoio capelluto. Basterà lasciar agire l’olio per qualche ora, avvolgendo i capelli in un asciugamano pulito, per poi risciacquare.

Forfora: consigli utili e rimedi efficaci

Gli shampoo antiforfora sono il primo presidio per risolvere questo inestetismo. Tra i rimedi immediati come gli shampoo, in genere si consiglia di usare lozioni detergenti che regolarizzano l’equilibrio del sebo, o troppo grasso o troppo secco.

In questo caso però attenzione, perché la forfora paradossalmente, potrebbe anche essere il sintomo di un’allergia proprio agli ingredienti contenuti nello shampoo. Fortunatamente, a meno che non sussistano delle patologie particolari per le quali è sempre bene rivolgersi ad un dermatologo, si può fare molto per prevenire la forfora.

Bestseller n. 1
RestivOil Complex Shampoo Olio Antiforfora per Capelli da Normali a Grassi con Azione Antiseborroica e Anti Prurito, 400ml
  • Trattamento naturale per una progressiva riduzione della sensazione di prurito, donando sollievo alla cute efficace contro la forfora sia secca che grassa
  • Dermatologicamente testato
  • Azione antiseborroica
OffertaBestseller n. 2
Head & Shoulders Shampoo Antiforfora Menthol Fresh, per Capelli Grassi, Fino Protezione dalla Forfora per Cute, Clinicamente Provato, 225ml x6
  • Shampoo antiforfora per capelli e cute fino al 100% liberi dalla forfora (forfora visibile, con uso regolare)
  • La nuova formula affronta alla radice il problema della forfora* mantenendo in equilibrio il microbioma del cuoio capelluto (*forfora visibile, con uso regolare)
  • Formula quotidiana clinicamente provata, dermatologicamente testata e con pH bilanciato
Bestseller n. 3
Neutrogena, T/Gel Forte, Shampoo Antiforfora e Contro il Prurito Intenso, Formula Senza Alcool Efficace dalla Prima Settimana, 150ml
  • Neutrogena T/Gel Forte Shampoo Prurito Intenso riduce la forfora entro la prima settimana e dona sollievo al prurito più intenso
  • Specificamente formulato per un'ottima efficacia sul cuoio capelluto
  • Lascia i capelli puliti e con una piacevole sensazione di freschezza
Bestseller n. 4
Dercos Shampoo anti-forfora sensitive di Vichy, Shampoo Unisex - Flacone 200 ml
  • Cuoio capelluto sensibile
  • Shampoo lenitivo.
  • Abbellisce la fibra capillare
OffertaBestseller n. 5
VICHY Dercos Shampoo Antiforfora Per Capelli Secchi 200 ml
  • Per la prima volta, una formulazione a base di disolfuro di selenio caratterizzata da una galenica leggera e cremosa, in una base arancione
  • Al fresco profumo di menta
  • Formato 200 ml

Cosa non fare: attenzione alle abitudini sbagliate

Per finire, è bene anche menzionare tutte quelle cattive abitudini che innescano un circolo vizioso e che non fanno altro che peggiorare le cose.

  • Innanzitutto, anche se difficile, non ci si dovrebbe grattare;
  • Allo stesso modo sarebbe bene evitare di lavarsi i capelli continuamente.

La forfora non è un problema di scarsa igiene, e lavando troppo la cute con degli shampoo aggressivi, non si fa altro che acuire il problema. Meglio usare shampoo specifici equilibranti ed anti forfora, come ad esempio lo shampoo Linea Bianca Trattamento Detox .

Shampoo Linea Bianca Trattamento Detox

Se i rimedi naturali non bastassero, allora puoi sempre provare con degli shampoo delicati appositamente studiati per avere capelli più sani e più belli senza forfora. Un esempio è lo shampoo Linea Bianca Trattamento Detox ideale per avere capelli sani e belli e dare così il giusto trattamento che aiuta ad eliminare la forfora.

Scopri di più e vai sul sito ufficiale del prodotto per vedere tutte le caratteristiche e le qualità e poter fare così il tuo acquisto in tutta serenità e tranquillità. E’ stato realizzato appositamente per risolvere il problema della forfora da un team di esperti e grazie alle sue proprietà è ideale nel trattamento della cute grassa e per ridurre la produzione di sebo del cuoio cappelluto.

shampoo antiforfora

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più