Come prevenire la calvizie precoce

Come prevenire la calvizie precoce

calvizie giovanile cause sintomi e rimedi

La perdita dei capelli è un fenomeno che interessa sempre più spesso anche i più giovani. Stando a quanto dicono le ultime ricerche effettuate nel campo, ad essere affetto da calvizie più o meno grave è circa un terzo della popolazione di età compresa tra i 12 e i 20 anni.

A soffrire maggiormente di questa problematica, sempre stando agli studi delle ricerche, sono principalmente i maschi, mentre per le femmine la percentuale non supera il 40%. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e dovute a diversi fattori.

Cos’è la calvizie giovanile o precoce?

Generalmente, il diradamento dei capelli nell’uomo si manifesta intorno ai 40 anni. Tuttavia, vi sono alcuni casi in cui la calvizie può presentarsi ancor prima dei 20 anni, nel periodo adolescenziale o post adolescenziale. Questo fenomeno prende il nome di calvizie giovanile, anche nota come calvizie precoce o alopecia androgenetica precoce. Nella maggior parte dei casi, questa problematica è dovuta all’attività ormonale, in particolare degli ormoni androgeni, i responsabili della comparsa dei caratteri sessuali secondari durante la pubertà.

Nei ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13 anni vi è, infatti, un aumento di produzione di androgeni e compaiono le caratteristiche corporee presenti nell’adulto: nel maschio, ad esempio, si verifica la crescita della barba e dei peli corporei sul petto, nella zona genitale e sulle gambe. La calvizie, che si tratti di quella giovanile o meno, presenta le stesse caratteristiche, ovvero la progressiva perdita dei capelli sulle tempie e sul vertice del capo.

In queste zone, a livello del bulbo pilifero, vi è una massiccia presenza di diittrotestosterone (DHT), mentre ai lati e nella parte posteriore, i capelli sono più resistenti alla caduta.

Quali sono le cause?

Le cause che possono portare alla caduta dei capelli in età giovanile sono molteplici, tra queste troviamo anche l’alimentazione scorretta, lo stress e l’utilizzo di prodotti e trattamenti sbagliati. Vediamo in dettaglio questi tre fattori di rischio.

Alimentazione sbagliata

Una delle principali cause della calvizie precoce è la dieta poco equilibrata. Si tratta di un dato evidenziato da diverse ricerche, in particolare quella condotta dalla Dott.ssa Emily L. Guo, medico presso il BayLor Collage of Medicine in Texas, la quale ha messo in evidenza come la maggior parte dei giovani affetti da questa patologia segua una dieta squilibrata, povera di proteine, di zinco e vitamina D. Per prevenire la calvizie precoce è consigliata un’alimentazione basata su cereali, frutta e verdura, carni rosse, uova e legumi. Sono da favorire cibi ricchi di omega 3, come il salmone, le noci e i semi di chia, in quanto, mantengono idratato il cuoio capelluto.

Fondamentali anche gli oligoelementi come lo zinco, il ferro e il magnesio, contenuti all’interno di mandorle, anacardi, cacao, ecc. Infine, è molto importante bere almeno due litri di acqua al giorno per idratare il cuoio capelluto e per mantenere i capelli morbidi e sani.

Stress

Secondo una ricerca effettuata dall’American Psychologial Association, i giovani di oggi, rispetto a quelli della generazioni precedente, sono più stressati a causa dalla maggiore insicurezza sul futuro, disoccupazione e eccessivo abuso di fumo e alcol. Quando lo stress si protrae nel tempo, nell’organismo avviene una maggiore produzione di adrenalina e noradrenalina, degli ormoni che servono ad affrontare un pericolo imminente. Con il passare del tempo, questi possono creare un’alterazione nella crescita del capello e renderlo sempre più piccolo e sottile. Se lo stress è prolungato, la caduta dei capelli risulterà più lenta, ma continua.

👉 LEGGI ANCHE: Quali sono gli effetti dello stress sui capelli?

Prodotti e trattamenti sbagliati

Alcuni trattamenti ai capelli, come permanenti, decolorazioni, tinte chimiche e l’uso di piastre, phon molto caldi e prodotti cosmetici troppo aggressivi, possono irritare il cuoio capelluto e rendere i capelli più fragili. Bisogna prestare particolare attenzione e da non sottovalutare anche ad alcune acconciature, come la treccia o la classica coda di cavallo, in quanto possono provocare la cosiddetta alopecia da trazione.

Calvizie precoce: quali sono i risvolti psicologici?

Per quanto riguarda i risvolti psicologici dovuti alla calvizie giovanile, un dato interessante emerge da una ricerca condotta dalla fondazione internazionale di ricerca sui capelli: circa il 90% sviluppa conseguenze negative. Il disagio vissuto dai ragazzi, principalmente, riguarda l’aspetto estetico che alimenta la vergogna e spinge all’isolamento. I giovani affetti da questa problematica tendono a limitare i contatti con i compagni per sfuggire al senso di inadeguatezza dovuto alla loro condizione.

Quest’anomalia estetica si ripercuote sulla condizione psicologica, con evidenti segnali di insicurezza personale. Infatti, le relazioni sociali, fulcro dell’età giovanile, diventano sempre più difficili, la personalità perde di spontaneità perché si è troppo intenti a stare attenti a cosa pensano gli altri. I giovani affetti da questa patologia passano gran parte del loro tempo davanti allo specchio, il loro peggior nemico, a monitorare costantemente la situazione e a cercare di camuffare il problema con le più svariate pettinature.

In questa fascia di età, la perdita dei capelli contribuisce a perdere di vista i propri obiettivi. Non di rado, i giovani raccontano che per via di questa problematica estetica, hanno perso sicurezza in sé stessi e autostima.

👉 LEGGI ANCHE: Come si chiama il medico specialista per la cura dei capelli?

Cosa fare in caso di caduta di capelli giovanile

Le ripercussioni della calvizie in giovane età su un ragazzo sono piuttosto importanti, per questi è importante agire in fretta. La soluzione migliore per prevenire e per risolvere il problema il prima possibile è quella di monitorare la situazione regolarmente, sottoponendosi a visite specialistiche e, eventualmente dermatologiche. Scoprire la causa è il primo passo per contrastare il problema.

Trattandosi di soggetti molto giovani, è necessario prestare molta attenzione nell’elaborare la diagnosi, soprattutto considerando la sensibilità del ragazzo e, allo stesso tempo, evitare di effettuare cure non adatte. Si consiglia, quindi, di affidarsi nelle mani di un medico esperto che valuterà se si tratta davvero di calvizie e, nel caso, prescrivere il trattamento tricologico più adatto.

PRODOTTI CONSIGLIATI PER RISULTATI VELOCI E SICURI:

Foltina Plus

  • Stimola la ricrescita

  • Riattiva i follicoli spenti

  • Azione anticaduta

Smart Hair Spray

  • Effetto a lunga durata

  • Capelli forti e sani

  • Barba e baffi folti

  • Conbatte l'alopecia

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

Casco laser 272 LED BOWKA

  • Dispositivo medico per la caduta capelli

  • Sicuro ed efficace

  • Semplice da usare

Fascia HairMax LaserBand 82

  • Trattamento rapido

  • Alta percentuale di successo

  • Promuove la ricrescita dei capelli

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più