Capelli secchi e sfibrati: cause e rimedi efficaci

I capelli secchi e sfibrati sono deboli, opachi, difficili da pettinare ma non solo. Si spezzano molto facilmente in quanto il cuoio capelluto non riesce a produrre abbastanza sebo per proteggerli. Il capello quindi, non ricevendo più nutrizione e idratazione, è particolarmente esposto alle aggressioni che provengono dall’esterno.
Le cause che determinano la secchezza della capigliatura sono numerose. A volte è la cattiva alimentazione, lo stress, l’abitudine di sottoporsi a trattamenti aggressivi come decolorazioni o stiratura. In alcuni casi invece sono dei fattori interni o endogeni a determinare l’impoverimento del cuoio capelluto.
Per risolvere il problema dei capelli secchi e sfibrati è fondamentale conoscere le cause che li hanno portati a indebolirsi e a perdere lucentezza e vigore.
Apri l'Indice
Principali cause dei capelli secchi
Ci sono una varietà di fattori ed elementi che possono impoverire i capelli; si va dalle condizioni ambientali, alla salute fisica fino al modo in cui ci si prende cura di questa parte così importante del nostro corpo. Vediamo le cause più comuni.
Cause esogene
Le cause esogene comprendono tutti quei fattori esterni che possono determinare la comparsa dei capelli secchi e fragili. Il primo elemento è legato senza dubbio all’abitudine di utilizzare prodotti detergenti eccessivamente aggressivi. Sul banco degli imputati troviamo anche lo styling. A lungo andare infatti il phon, le piastre o i ferri utilizzati per arricciare i capelli, a causa delle temperature eccessive, eliminano lo strato di sebo e impoveriscono le riserve di cheratina. Allo stesso modo la decolorazione, la stiratura e la permanente sono tre trattamenti che sfibrano e stressano la fibra.
I fattori ambientali influiscono in modo significativo sulla salute della nostra capigliatura. Vivere in un clima caldo e secco, stare con la testa al sole in estate senza protezione, il sale marino oppure il cloro delle piscine insieme allo smog e all’inquinamento atmosferico compromettono in breve tempo la robustezza della fibra capillare. Eh si purtroppo è stato verificato che anche l’inquinamento atmosferico delle nostre città provoca danni alla salute dei nostri capelli.
👉 LEGGI ANCHE: Caduta capelli in estate che fare? Cause e possibili rimedi
Cause endogene
La prima causa endogena, quindi interna, è legata senza dubbio alla genetica. A volte infatti è proprio il DNA a determinare il tipo di robustezza di un capello. I capelli fini di costituzione, ad esempio, sono più soggetti di altri a doppie punte e fragilità.
La debolezza capillare può essere causata anche da un’alimentazione errata che non fornisce all’organismo tutti quei principi nutritivi che contribuiscono a mantenere in salute la capigliatura. Diete eccessivamente restrittive o comunque sbagliate non forniscono le vitamine, le proteine e i sali minerali che mantengono un adeguato quantitativo di cheratina nel capello.
L’interruzione della produzione sebacea nel cuoio capelluto può indebolire la fibra dei capelli. Questo fenomeno è legato senza dubbio all’abitudine di utilizzare prodotti e trattamenti aggressivi ma dipende anche dal trascorrere del tempo. A partire dai 45 anni infatti diminuiscono sia la naturale idratazione dei capelli sia la produzione del sebo.
Infine tra le cause endogene non dobbiamo dimenticare anche quelle relative ai fattori ormonali. Gli sbalzi tipici di periodi come la menopausa o la gravidanza e l’allattamento vanno a influire direttamente sulla struttura dei capelli.
Capelli secchi e cute grassa
Spesso i capelli sono secchi alle estremità e grassi sulla cute. Questo fenomeno è determinato da un’eccessiva produzione di sebo grasso. Questa sostanza, a differenza del sebo oleoso che impregna il capello dalle radici alle punte, una volta depositata sul cuoio capelluto, svolge le funzioni di una vera e propria barriera. Non solo infatti ostacola di fatto la lubrificazione dei capelli ma impedisce all’acqua e all’umidità prodotte dalle ghiandole sudoripare di raggiungere la fibra capillare. In questo caso, per risolvere il problema è necessario scegliere prodotti in grado sia di purificare il cuoio capelluto sia di idratare e lubrificare i capelli.
Capelli secchi e cute secca
La secchezza che interessa sia il cuoio capelluto che il capello può dipendere da una serie di fattori. Il primo è legato, come abbiamo visto, a una secrezione sebacea scarsa e inadeguata. Le ghiandole deputate alla produzione del sebo non funzionano come dovrebbero e quindi tutta la capigliatura è sfibrata.
A volte invece dipende dalla disidrosi ovvero da una scarsa sudorazione della cute. Questo fenomeno toglie ai capelli l’acqua di cui avrebbero bisogno per rimanere idratati e lucenti. La capigliatura appare non solo secca ma anche crespa e stopposa.
Capelli secchi dopo la tinta
Le tinture inaridiscono il capello, impoverendo le sue riserve di cheratina. Questo fenomeno si verifica soprattutto quando la colorazione viene effettuata di frequente. In questo caso quindi, per preservare la salute delle fibre capillari, è necessario rispettare un congruo lasso di tempo tra una tintura e l’altra.
Come rimediare ai capelli secchi
Per prevenire e risolvere il problema dei capelli secchi occorre prestare attenzione a tutte quelle azioni che possono danneggiarli quindi evitare trattamenti e detergenti troppo aggressivi, limitare l’utilizzo di phon, piastre e tinture. Dopo il lavaggio è consigliabile avvolgerli in un asciugamano di microfibra, tamponandoli delicatamente senza sfregarli. Dormire su una federa di seta è un ottimo accorgimento per prevenire l’attrito e la rottura. Anche le spazzolature dovrebbero essere dolci e mai aggressive.
Migliori prodotti per nutrire i capelli secchi
Risolvere il problema dei capelli secchi e sfibrati vuol dire soprattutto andare a ripristinare il corretto equilibrio fisiologico con l’utilizzo di prodotti mirati ma soprattutto efficaci.
Partiamo dallo shampoo. Per detergere con cura la chioma è consigliabile utilizzare detergenti specifici per capelli secchi e sfibrati formulati sia per rispettare la delicatezza della cute sia per idratare e rigenerare il film idrolipidico. A base di vari principi attivi naturali o meno, questi prodotti nutrono, idratano e rinforzano.
Il balsamo non deve mai mancare nella routine dedicata alla detersione perché contribuisce non solo a rafforzare in capelli ma aiuta a trattenere l’umidità necessaria per idratarli intensamente senza appesantire. Questi prodotti inoltre migliorano l’estetica dell’intera capigliatura perché districano all’istante, lucidano e tolgono l’odioso effetto crespo. Anche la natura offre il suo contributo alla cura dei capelli secchi, basta infatti utilizzare ogni settimana degli impacchi a base di olio di cocco, di oliva, di mandorle o di lino per garantire un surplus di idratazione e nutrimento alla chioma.
- CRISTALLI LIQUIDI: I cristalli liquidi Hydra di Alama Professional idratano la fibra capillare, donano morbidezza e setosità senza appesantire, per un capello facile da pettinare
- MORBIDEZZA: Hydra Cristalli Liquidi è il tocco finale della tua hair beauty routine: racchiude preziose gocce effetto luce che irradiano il capello, rendendolo morbido e setoso
- MODO D'USO: Applicare alcune gocce a capelli umidi o asciutti e procedere allo styling; per un risultato d'eccellenza utilizzare i trattamenti complementari della linea Hydra
- Olio secco pantene pro-v per capelli lisci
- Nutre e idrata i capelli crespi, opachi
- Non appesantisce
- Maschera al Latte di cocco, per idratare e nutrire i capelli secchi
- Contiene 0% coloranti, 0% paraffina
- 90% di ingredienti di origine naturale (acqua purificata e materiali di origine naturale minimamente trattati)
- Routine completa rigenerante per la cura dei capelli composta da shampoo, balsamo e maschera, Ideale per capelli secchi e ricci
- Chioma dall'aspetto rigenerato libera da nodi ed effetto crespo, Ricci dall'aspetto nutrito, riparato e dall'effetto molla, Non appesantisce
- Applicazione shampoo: applica, massaggia e risciacqua, Passa poi al balsamo: applica, lascia agire qualche minuto e risciacqua, Maschera: utilizza come pre-shampoo sui capelli asciutti per max 10 minuti per districare rapidamente, Come maschera applicare dopo lo shampoo al posto del balsamo, O trattamento senza risciacquo sui capelli bagnati o asciutti
- Wella Professionals INVIGO NUTRI-ENRICH Maschera - Maschera per capelli professionale nutriente per capelli secchi e stressati 150 ml

