Capelli fragili e sottili: soluzioni e rimedi

I capelli sono senza dubbio uno dei biglietti da visita della persona. Sia per gli uomini che per le donne, i capelli, il loro colore e l’acconciatura rivestono un ruolo di primaria importanza.
La qualità dei capelli, però, non è la stessa per tutti gli esseri umani. Lo spessore dei capelli è mediamente di 70 micron (70 millesimi di millimetro), ma vi sono forti variazioni rispetto a questo valore, e alcuni soggetti presentano dei capelli decisamente più spessi, mentre altri li hanno sottili.
Un capello sottile è, di conseguenza, anche un capello fragile. Non di rado, infatti, chi ha i capelli sottili desidera ricorrere a trattamenti per rinforzarli, in quanto l’uso della piastra, del phon o la semplice esposizione a fenomeni atmosferici lievemente avversi possono provocare importanti danni alla capigliatura, donandole un aspetto decisamente poco gradevole.
Per combattere un problema è però prima di tutto necessario conoscerlo. Di seguito, dunque, trovate quali sono le più comuni cause di capelli fragili e sottili, nonché i rimedi più indicati per risolvere il problema.
Apri l'Indice
Capelli fragili e sottili: quali sono le cause?
Le cause alla base dei capelli che si mostrano sottili e fragili sono molteplici. Chiaramente, la predisposizione genetica è l’elemento fondamentale. Benché i geni che regolano spessore e consistenza dei capelli siano solo stati in parte individuati, è stato chiaramente osservato che i soggetti i cui genitori mostrano una chioma folta e resistente hanno maggiori probabilità di avere anch’essi dei capelli di ottima qualità. Tuttavia, una buona predisposizione genetica non è sufficiente per mantenere questa caratteristica nel tempo.
Vi sono diversi fattori esogeni che possono influenzare in maniera intensa la resistenza e lo spessore dei capelli. Uno di essi è senza di dubbio l’alimentazione. Le fibre che compongono i capelli non sono altro che proteine, più nello specifico si tratta di fibre di cheratina, che viene prodotta dall’organismo umano a partire da costituenti fondamentali introdotti con l’alimentazione, ovvero gli aminoacidi. Una dieta poco equilibrata e povera non solo di proteine, ma anche di tutti gli altri composti necessari per il loro assorbimento, è dunque una delle principali cause di capelli fini e sfibrati.
👉 LEGGI ANCHE: Dieta e capelli: alimenti che aiutano la crescita dei capelli
Altre cause di tipo esterno
Al di là dell’alimentazione e della predisposizione genetica ci possono essere altre cause esterne che influiscono sulla resistenza dei capelli oppure comportamenti sbagliati. Molte volte è sufficiente cambiare abitudini, prendere qualche accortezza in più e magari usare qualche prodotto efficace per risolvere il problema. Ad esempio anche l’esposizione a fattori ambientali negativi può avere un effetto determinante sulla composizione delle fibre del capello. Durante la stagione estiva iraggi ultravioletti provenienti dal sole possono alterare l’equilibrio idro-lipidico dei capelli, e di conseguenza indebolirli. Ecco perchè soprattutto d’estate è molto importante la fotoprotezione del cuoio capelluto per non danneggiare i capelli. Lo stesso discorso vale per lo smog e per le polveri sottili, che tendono ad appesantire il capello e a danneggiarlo.
Nel breve periodo, anche interventi aggressivi sui capelli possono provocare danni in alcuni casi irreversibili. È il caso, ad esempio, delle tinte, dell’ossigenazione dei capelli e di tutti gli altri interventi che richiedono l’applicazione di un agente chimico aggressivo finalizzato al cambiamento delle caratteristiche estetiche del capello. Di certo, acidi e lozioni non svolgono un’azione protettiva sul capello, bensì tendono a danneggiarlo.
Infine, ma non per importanza, vi sono fattori legati alla salute del soggetto che condizionano inesorabilmente la qualità del capello. Uno di questi è l’età: col passare degli anni, i capelli tendono a diventare meno resistenti e più soggetti a danni (anche se vi sono delle eccezioni alla regola).
Lo stress, inoltre, gioca un ruolo fondamentale sulla salute del cuoio capelluto. Persone esposte a stress molto forti, in particolare se prolungati nel tempo, osservano un danneggiamento importante dei capelli.
APPROFONDIMENTI:
- Come eliminare i capelli bianchi precoci (uomo e donna)
- Fumo e caduta dei capelli: ecco perchè è meglio smettere di fumare
Quali sono i rimedi ai capelli fragili e sottili
Per risolvere il problema dei capelli fragili e sottili è possibile ricorrere a diversi rimedi, che possono variare a seconda della causa principale del problema.
Sicuramente, il primo rimedio consiste nel prendersi cura dei capelli giorno dopo giorno, adottando abitudini corrette e protettive nei confronti del cuoio capelluto. Molto semplicemente, evitare di esporre i capelli al sole per troppo tempo può essere una valida soluzione. Inoltre, se si è geneticamente predisposti a danni a carico dei capelli, l’uso di shampoo e balsamo delicati è senza dubbio da incoraggiare.
Senza poi trascurare l’importanza di un buon massaggio durante l’applicazione dei detergenti. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con i polpastrelli, descrivendo degli ampi cerchi, è caldamente consigliato, in quanto il massaggio non solo rilassa, ma favorisce la circolazione del sangue in prossimità del bulbo pilifero. Se i bulbi sono correttamente irrorati di sangue, ricevono più nutrienti e hanno maggiori possibilità di produrre cheratina.
Se il problema dei capelli non è solo il loro numero ma anche il loro diametro, è bene sapere che esistono dei trattamenti ad hoc finalizzati a migliorare le condizioni del capello. Alcuni di questi trattamenti, disponibili solo nei migliori saloni, prevedono l’utilizzo della cheratina, la quale va direttamente a rinforzare e rimpolpare il capello, rendendolo resistente e aumentando il volume dell’intera capigliatura.
Oltre agli interventi che prevedono l’aggiunta di cheratina al capello, ve ne sono altri (per certi versi più simili al massaggio) che hanno lo scopo di stimolare la produzione di cheratina. Si tratta dei trattamenti follicolo-stimolanti, che prevedono l’assunzione di specifici integratori alimentari o l’applicazione in situ di lozioni rinvigorenti e protettive.
Infine, se si hanno disagi legati non solo alla consistenza del capello ma anche alla sua qualità, è necessario adoperare altre soluzioni. Ad esempio, vi sono persone che oltre ad avere i capelli fragili e sottili manifestano secchezza della cute o, al contrario, eccesso di grasso. In questi casi, l’uso di lozioni specifiche per la propria condizione è molto utile, in quanto aiuta a risolvere i problemi legati agli inestetismi dei capelli.
Prodotti correlati
- Per capello più forte e brillante
- Dermatologicamente testato
- A base di cheratina
- Trattamento naturale per una progressiva riduzione della sensazione di prurito, donando sollievo alla cute
- Dermatologicamente testato
- Azione antiseborroica
- Capelli morbidi e disciplinati: grazie ai suoi ingredienti ricostituenti, questo olio shampoo lenitivo è pensato per la cute secca e disidratata, in quanto sono assenti agenti schiumogeni aggressivi
- Dermatologicamente testato: i componenti, arricchiti con Miele Quaternizzato, PCA Sodico e Olio d’Oliva, si rivelano efficaci agenti purificanti sul cuoio capelluto, mantenendolo idratato e protetto
- Capelli idratati e lucidi: il miele contenuto offre un`azione riparatrice, protettiva ed idratante, mentre i derivati dell`olio d`oliva svolgono una funzione antisebo, emolliente e donano lucidità
Conclusioni
Avere dei capelli sani e forti è molto importante sia per gli uomini che per le donne, a qualunque età. Con una chioma folta e rigorosa ci si sente senza dubbio più sicuri di sé. Quando però i capelli diventano sottili e fragili, è doveroso adottare alcuni accorgimenti per rimediare al problema.
Seguendo dei semplici consigli e ricorrendo alle soluzioni più indicate per il proprio problema, è possibile tornare ad ottenere una capigliatura bella e folta.
Migliori prodotti anticaduta
Questi invece sono alcuni prodotti molto efficaci per contrastare la caduta dei capelli e favorire la ricrescita, che noi della redazione riteniamo opportuno consigliarvi. Si tratta di lozioni spray, integratori alimentari e caschi che utilizzano la terapia laser in grado di stimolare e riattivare la microcircolazione dei follicoli piliferi.
Foltina Plus |
| ||
Smart Hair Spray |
| ||
Profolan |
| ||
Casco laser 272 LED BOWKA |
| ||
Fascia HairMax LaserBand 82 |
|
VEDI ANCHE:
- Capelli grassi? quali sono le cause e come intervenire
- Capelli secchi e sfibrati: cause e rimedi efficaci
- Capelli deboli e sfibrati: soluzioni e rimedi
- Come eliminare i capelli bianchi precoci (uomo e donna)

