Caduta capelli in estate che fare? Cause e possibili rimedi

Poiché i capelli hanno un proprio ciclo di vita, è fisiologico perderne da 50 a 100 al giorno. È normale anche riscontrare una perdita più copiosa durante la stagione estiva, quando il sole, la salsedine, la sabbia e il cloro aggrediscono i capelli, andando a stimolarne la caduta. Vedere invece aree della testa diradarsi rapidamente oppure ritrovarsi in mano piccole matasse di capelli quando si fa lo shampoo è alquanto preoccupante.
L’estate si sa è bellissima, si sta di più all’aria aperta, si va al mare, si prende il sole e si vive meglio. Ma l’estate potrebbe nascondere qualche insidia per la salute dei nostri capelli. Il sudore, l’esposizione ai raggi solari, l’acqua salta del mare, sono tutti elementi che possono rovinare i nostri capelli e in certi casi causarne la perdita durante la stagione estiva o subito dopo. Cosa bisogna fare per prendersi cura della propria chioma sotto i raggi del sole? Ecco le cause e i possibili rimedi per la caduta dei capelli in estate.
Apri l'Indice
Caduta capelli in estate: cause
In estate è massima la percentuale di capelli in fase Telogen, cioè il periodo terminale del capello durante il quale tutte le sue attività vitali sono cessate. In sostanza, quando si trova in questa fase il capello non cresce più e staziona sul cuoio capelluto finché, per effetto di una modesta trazione (per esempio, grattandosi la testa), non cade. Ma cosa accelera la caduta dei capelli in estate? La causa principale di questa aumentata caduta estiva è l’esposizione ai raggi solari: gli ultravioletti infatti danneggiano la cheratina, indebolendo il fusto e causando una perdita più abbondante di quella fisiologica.
I capelli esposti al sole per molte ore si disidratano, diventano opachi, sbiaditi e pagliosi e vanno incontro a un invecchiamento precoce dovuto all’eccesso di radicali liberi. Questo meccanismo di foto-ossidazione provoca atrofia e riduzione del calibro del follicolo pilifero, con conseguente accelerazione della caduta.
Anche l’acqua clorata della piscina o l’acqua salata del mare, possono incidere sul diradamento dei capelli in quanto li inaridisce rendendoli opachi e crespi, fino a far spuntare le temute doppie punte. Inoltre, contribuisce a indebolire il bulbo pilifero e a danneggiare la fibra capillare provocando la rottura o la caduta del capello.
Un’altra possibile causa della caduta dei capelli in estate è la sudorazione eccessiva dovuta all’innalzamento della temperatura, che altera l’equilibrio idrolipidico della cute, promuovendo la proliferazione di batteri e funghi e aumentando il rischio di malattie del cuoio capelluto, come dermatite seborroica e seborrea, che predispongono alla caduta dei capelli.
A ciò si sommano le diete drastiche seguite in vista della prova costume che privano i follicoli piliferi di alcuni importanti nutrienti a spese della salute dei capelli.
Cosa fare per porre rimedio
Per trattare efficacemente la caduta dei capelli in estate è necessario arrestare il processo di diradamento e rilanciare la crescita di una chioma sana, forte e splendente. Come? Il primo accorgimento per tenere in buona salute la pelle e i capelli è quello di bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno, in quanto le alte temperature della stagione estiva accrescono il fabbisogno idrico giornaliero. Inoltre, per alleggerire la chioma dallo smog, dal sudore e dal sebo, si consiglia di lavare i capelli con maggior frequenza, a patto di utilizzare specifici shampoo molto delicati con protettivi UV e antiossidanti che riequilibrino il pH acido dei capelli.
- Per capelli sensibile, uso frequente, adatto ai bambini
- Con acqua termale di La Roche-Posay
- Comfort. Anti-prurito. Lenisce immediatamente e durevolmente il cuoio capelluto
La chioma spenta e disidratata a causa del sole necessita di cure d’urto per riportare la fibra capillare allo stato ottimale. Per restituire ai capelli esposti al sole la giusta idratazione possono venire in soccorso le formulazioni arricchite con aloe vera, alghe marine e polifenoli del tè. Prima dello shampoo si possono applicare specifici prodotti curativi a base di antiossidanti e sostanze che proteggono dai raggi Uva e dagli Uvb, come il thalitan, estratto di un’alga marina che si è dimostrato in grado di stimolare la sintesi endogena di melanina.
Per rinforzare i bulbi piliferi si possono scegliere cibi e integratori alimentari adeguati, optando per quelli contenenti le sostanze eventualmente carenti utili al trofismo dei capelli, come:
- la biotina,
- lo zinco,
- la vitamina C,
- il selenio,
- il rame,
- la cheratina,
- la vitamina E.
Anche la melatonina funziona bene perché allunga il ciclo vitale del capello. Oltre a ciò, si consiglia di massaggiare regolarmente il cuoio capelluto in modo da rinforzare i capelli e contribuire a ritardarne la caduta. Il massaggio, infatti, aiuta a stimolare la microcircolazione sanguigna e ad aumentare la quantità di ossigeno e nutrienti a disposizione dei bulbi.
MIGLIORI INTEGRATORI NATURALI PER RIMEDIAE ALLA CADUTA DEI CAPELLI:
Folisin |
| ||
Locerin |
| ||
Profolan |
|
Caduta capelli in estate: quando preoccuparsi?
Entro certi limiti, la caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico che fa parte del ciclo di ricrescita con il quale la chioma si rinnova nel tempo. Come abbiamo visto, in estate è normale riscontrare un aumento di questo fenomeno, sia negli uomini sia nelle donne. Caldo, sudorazione, salsedine, vento e cloro portano a una fisiologica caduta dei capelli che di solito non causa calvizie o diradamento.
Quando allora è il caso di preoccuparsi? La perdita di un centinaio di capelli o più al giorno è sempre un campanello d’allarme per lo stato di salute della chioma e indica che è il caso di rivolgersi allo specialista per una diagnosi accurata e per essere indirizzati verso il miglior trattamento. In alcuni casi possono servire esami clinici come il fototricogramma per andare a fondo del problema e distinguere tra telogen effluvium e calvizie vera e propria.
👉 LEGGI ANCHE: Caduta capelli stagionale: quando c’è da preoccuparsi
Come preservare la salute dei capelli
Per preservare la salute dei capelli occorre prevenire i danni del sole acquistando i migliori prodotti per proteggere la chioma, dagli spray schermanti agli shampoo idratanti, passando per balsami doposole, maschere e sieri con azione riparativa. Il primo step consiste nel proteggere i capelli durante l’esposizione applicando un olio o un gel protettivo anti-UV con una formulazione delicata che idrati e protegga la chioma dall’azione inaridente del sole. In città è meglio preferire un olio secco, perché più discreto.
Per quanto riguarda la detersione, si raccomanda l’uso frequente di uno specifico shampoo delicato arricchito con filtri UV in grado di lavare dolcemente il cuoio capelluto e la chioma, eliminando completamente ogni traccia di prodotti protettivi, ma anche di sabbia, cloro e salsedine. Infine, durante le lunghe permanenze al sole è fondamentale l’uso di un cappellino o un foulard di materiale leggero e traspirante che lasci respirare la cute.
Foltina Plus |
| ||
Smart Hair Spray |
| ||
Profolan |
| ||
Casco laser 272 LED BOWKA |
| ||
Fascia HairMax LaserBand 82 |
|

