Caduta capelli durante l’allattamento: cause e rimedi

Caduta capelli durante l’allattamento: cause e rimedi

allattamento

La caduta dei capelli durante l’allattamento è molto comune tra le neomamme. Diventare mamma è una delle cose più belle e appaganti della vita e la fase di allattamento dei primi mesi è fondamentale sia per il bambino che per la mamma stessa. A volte però durante questa fase importante della vita potrebbe verificarsi la caduta dei capelli in quantità modeste.

In genere è una cosa abbastanza normale, si tratta di un fenomeno passeggero dovuto alla drastica caduta dei livelli di estrogeni tipica della fase post-parto e tende a risolversi da solo. Di solito raggiunge un picco tra il secondo e il quinto mese dopo il parto, per poi regredire spontaneamente.

In alcuni casi potrebbe prolungarsi anche dopo il parto e la fase di allattamento, tuttavia non è il caso di allarmarsi. E’ possibile infatti nel frattempo adottare alcune strategie per arrestare il processo e favorire la crescita dei capelli.

Caduta capelli durante l’allattamento: quali sono le cause

infografia caduta capelliQuando si allatta, i capelli appaiono spesso fragili, sfibrati e tendenti alla caduta. All’origine di tale fenomeno c’è il rapido declino degli estrogeni che dopo il parto ritornano ai livelli pre-gravidici. Inoltre, durante l’allattamento aumenta la prolattina, ormone responsabile della produzione del latte, che contribuisce a rendere i capelli ancora più fragili.

Gli estrogeni, che durante la gestazione sono 300-400 volte più alti rispetto al normale, prolungano la fase di crescita del follicolo del capello, chiamata anagen, ritardandone la caduta. A circa tre mesi dal parto, il fisiologico declino dei livelli estrogenici causa la caduta dei capelli che non erano caduti in precedenza. Se in più è presente anche uno stato di un’anemia da carenza di ferro, la caduta può manifestarsi in forma severa.

Più che di caduta dei capelli durante l’allattamento bisognerebbe parlare di effluvium post-partum in quanto la caduta non è dovuta all’allattamento in sé, che ha un’incidenza minima sul problema, ma alla fine del periodo di gestazione. Smettere di allattare non è quindi la soluzione per le neomamme che si ritrovano con manciate di capelli tra le mani. La caduta dei capelli si arresta 6 mesi circa dopo il parto, o al massimo entro un anno, e la chioma riacquista l’aspetto che aveva prima della gravidanza.

Cos’è l’effluvio e da cosa dipende?

L’effluvio (perdita marcata di capelli) può essere intenso e generalizzato, spesso esteso all’intero cuoio capelluto. L’entità della perdita è influenzata sia da fattori genetici (è più consistente se in famiglia ci sono uomini con calvizie precoce (alopecia androgenetica) o donne con capelli sottili e poco folti) sia da fattori modificabili (carenze nutrizionali, squilibri degli ormoni tiroidei, stress, stanchezza).

allattamento seno

Cosa fare per fermare la caduta dei capelli durante l’allattamento?

La perdita di capelli durante l’allattamento è un fenomeno del tutto fisiologico, perciò non è il caso di esagerare con i trattamenti: basta solo aspettare che i capelli riprendano tono e corposità. Tuttavia, se si manifesta in modo imponente, è opportuno rivolgersi tempestivamente allo specialista (dermatologo e tricologo), che, a seconda del problema, consiglierà la terapia più adeguata.

I capelli cadono in seguito alla miniaturizzazione del bulbo pilifero. L’obiettivo quindi è rinforzarlo in modo che rimanga ben ancorato, ricorrendo se necessario agli integratori alimentari, soprattutto se la neomamma è vegetariana o vegana. Innanzitutto, è opportuno controllare la presenza di anemia da carenza di ferro ed eventualmente assumere la giusta integrazione composta da acido folico, vitamina B12, vitamina C e lattoferrina, da proseguire per tutto l’allattamento fino a raggiungere un normale emocromo. Utili anche il silicio, lo zinco e gli aminoacidi solforati, i mattoni con cui i follicoli piliferi costruiscono i capelli, sempre però dopo aver consultato il medico.

PRODOTTO CONSIGLIATO: FOLTINA PLUS LOZIONE SPRAY

Per maggiori informazioni: Recensione completa Foltina Plus (clicca qui)

foltina plus

Cosa mangiare quando si allatta per evitare la caduta dei capelli

Come sempre la maggior parte dei benefici per il nostro organismo viene dall’alimentazione e da ciò che mangiamo. Per permettere ai capelli di crescere sani e forti occorre seguire una dieta sana, ricca di vegetali freschi e varia, in modo da garantire un apporto adeguato di tutti i nutrienti.

alimentazione sanaUna parte importante della struttura dei capelli è costituita dalle proteine, che sono un elemento fondamentale per il benessere della chioma. Nel periodo successivo alla gravidanza, è opportuno aumentare l’apporto di proteine, che deve provenire soprattutto dal pesce, in quanto è ricco di acidi grassi Omega 3, che hanno un’azione vasodilatatrice e favoriscono l’ossigenazione dei bulbi piliferi, ma anche dai legumi.

Bisogna invece prestare attenzione agli affettati e agli insaccati, che esercitano un’azione infiammatoria e causano la caduta precoce dei capelli. Si consiglia inoltre di scegliere alimenti che contengono la vitamina B6 (fegato, pollo, pesce, fagioli, banane, farine integrali) poiché assicurano che i capelli ricevano un’adeguata ossigenazione.

Un alimento da cui le neomamme possono trarre grande giovamento è il germe di grano (uno-due cucchiai al giorno) che, grazie al suo contenuto di vitamina E, contrasta efficacemente l’azione dei radicali liberi e garantisce un’azione ristrutturante. La vitamina E si trova anche nei semi, nelle noci, nei cereali integrali, negli spinaci e nei broccoli. I pinoli contribuiscono a mantenere i capelli giovani perché contengono il resveratrolo, che previene l’invecchiamento precoce del capello.

Ottima anche l’uva che è ricca di antociani, potenti antiossidanti capaci di migliorare la circolazione sanguigna e di proteggere la pelle e i capelli dall’azione nociva dei radicali liberi.

Non dimentichiamo, infine, l’importanza dell’olio extravergine d’oliva, che costituisce una fonte preziosissima di acidi grassi essenziali e di antiossidanti (soprattutto polifenoli) in grado di far recuperare il giusto tono ai capelli.

mangiare uva

Accorgimenti e consigli utili

Oltre ai trattamenti menzionati precedentemente, può essere utile adottare alcuni semplici accorgimenti volti a non stressare ulteriormente i capelli:

  • utilizzare uno shampoo delicato;
  • pettinare i capelli gentilmente ed evitare di strofinarli bruscamente con l’asciugamano;
  • evitare di usare l’asciugacapelli ad alte temperature e di tenerlo troppo vicino alla chioma;
  • evitare di raccogliere troppo spesso i capelli: l’uso di elastici e simili favorisce la caduta dei capelli;
  • rilassarsi per ridurre gli ormoni da stress (cortisolo e androgeni) che sono nemici dei capelli.

MIGLIORI INTEGRATORI NATURALI:

Folisin

  • Favorisce la ricrescita naturale dei capelli

  • Alza il livello di testosterone

  • Azione anticaduta

Locerin

  • Protegge dalla caduta dei capelli

  • Capelli più forti e sani

  • Favorisce la crescita

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

Follixin

  • Nutre e rinforza i follicoli

  • Efficacia garantita

  • Fornisce i microelementi necessari

Shampoo anticaduta

Prima di ricorrere ai prodotti specifici anticaduta è opportuno individuare la propria tipologia di capello così da scegliere la formula pre-shampoo più idonea. Dato che dopo il parto i capelli si assottigliano, è necessario usare prodotti per la pulizia del bulbo abbinati a formulazioni che accrescano la densità.

Particolarmente utili quelle a base di collagene, che hanno un effetto immediato sullo spessore dei capelli e, già dopo poche applicazioni, conferiscono alla capigliatura un maggior sostegno percepibile anche al tatto.

OffertaBestseller n. 1
ESI - Rigenforte Shampoo Anticaduta con Biotinax, Contro la Caduta dei Capelli, Protegge da Stress Ossidativo e Migliora la Salute del Capello, Dermatologicamente Testato, 250 ml
  • Rigenforte Shampoo Anticaduta: per contrastare la caduta dei capelli, con biotina, cistina, metionina in una formula brevettata e cellule staminali vegetali dalle proprietà antiossidanti
  • Formula: con la formula brevettata Biotinax (biotina, cisteina e metionina) dona robustezza al capello; arricchita con cellule staminali vegetali antiossidanti, e trifoglio rosso, che previene la caduta
  • Azione: grazie all'azione combinata degli ingredienti, constrasta lo stress ossidativo e l'indebolimento della chioma, restituendo elasticità e robustezza ai tessuti danneggiati
OffertaBestseller n. 2
Kérastase, Spécifique, Shampoo Anti-Caduta, Per Prevenzione Caduta dei Capelli, Uomo & Donna, Bain
  • Lo shampoo Bain Prévention Spécifique aiuta a prevenire la caduta dei capelli. La combinazione di agenti idratanti, antibatterici e regolatori rigenera l'attività del capello e stimola il suo metabolismo per ridargli vita e lucentezza.
  • Fornisce volume e densità ai capelli e riduce il rischio di perdita dei capelli. Ristruttura la fibra capillare per creare un effetto voluminoso fin dalle prime applicazioni.
  • Bagnare i capelli con acqua calda, poi distribuire il prodotto su tutta la chioma. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto per attivare la microcircolazione. Risciacquare accuratamente e tamponare i capelli. Effettuare un trattamento anti-caduta dei capelli due volte all'anno come supplemento.
Bestseller n. 3
Alpecin Caffeine Shampoo C1 2 x 250 ml | Shampoo Naturale crescita dei capelli Uomo | Shampoo anticaduta uomo | Alpecin Coffein Shampoo contro la comune caduta dei capelli
  • AIUTA A PREVENIRE LA COMUNE CADUTA DEI CAPELLI* Con la sua formula galenica unica e il dosaggio ottimale di caffeina (e altri principi attivi efficaci), Alpecin Coffein Shampoo C1 rinforza le radici dei capelli.
  • PIÙ VIGORE AI CAPELLI I tuoi capelli acquistano immediatamente più vigore e sono più facili da pettinare. Il prodotto è privo di siliconi ammorbidenti.
  • LA TUA ROUTINE QUOTIDIANA PER I CAPELLI Usa Alpecin Coffein Shampoo C1 ogni giorno. Lasciare agire sul cuoio capelluto per solo due minuti dall’applicazione al risciacquo. Lo shampoo Alpecin C1 è privo di siliconi ammorbidenti.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più