Alopecia seborroica: cos’è e come si cura

Apri l'Indice
Cos’è l’alopecia seborroica
L’alopecia seborroica è un tipo particolare di alopecia che si verifica quando si ha una produzione eccessiva si sebo da parte delle ghiandole sebacee. L’eccessiva produzione comporta un ispessimento della pelle del cuoio cappelluto e di conseguenza vanno a occludere i bulbi piliferi. Questo tipo di alopecia è abbastanza precoce (può avvenire in giovane età anche già attorno ai 20 anni) e colpisce generalmente l’uomo. Le donne comunque non ne sono escluse.
L’alopecia seborroica che è poi una conseguenza della dermatite seborroica si manifesta generalmente con una stempiatura che inizialmente copre la regione frontale per poi estendersi fino al vertice del capo. Il risultato è una conseguente perdita e caduta di capelli causato proprio dalla produzione eccessiva di sebo.
Come si manifesta l’alopecia seborroica?
Nel cuoio cappelluto sono presenti diversi recettori dell’enzima 5-alfa-reduttasi responsabile dell’ormone DHT che causa l’alopecia seborroica. Questi recettori sono presenti maggiormente nella zona frontale e nel vertice ed è per questo che la perdita di capelli si manifesta in queste zone. Inoltre negli uomini sono presenti più recettori rispetto alle donne e questo spiega il motivo per cui negli uomini si presenta maggiormente questo problema rispetto alle donne.
👉 LEGGI ANCHE: Quanti tipi di alopecia esistono?
Cosa significa seborrea?
Il sebo è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo che ha due funzioni molto importanti:
- è in grado di formare un film idrolipidico sulla superficie dei capelli che insieme al sudore proteggono la cute da agenti chimici e batteri, come fosse un balsamo naturale;
- rende i capelli impermeabili e sicuri da ogni attacco durante la fase di crescita.
C’è il rovescio della medaglia però, ovvero se si ha una produzione eccessiva di sebo nn si hanno più effetti positivi per il cuoio cappelluto ma solo effetti negativi causandone l’indebolimento e la caduta dei capelli. La seborrea quindi non è altro che una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee, e l’alopecia seborroica sta proprio a indicare la relazione tra ipersecrezione sebacea e caduta dei capelli.
Quali sono le cause
La causa principale dell’alopecia seborroica è proprio un’ipersecrezione sebacea, che si manifesta sulla pelle del corpo e dove c’è una maggiore concentrazione di ghiandole sebacee. In realtà però non si conoscono ancora bene le cause della dermatite seborroica: si sa solamente che è una forma di eczema endogeno e che probabilmente dipende da una ipersensibilità della pelle e da una mancanza di immunità cellulare.
Quando questa sovra produzione di sebo intacca anche il cuoio cappelluto va a occludere e a mortificare l’attività dei bulbi piliferi. La conseguenza è la caduta dei capelli. La dermatite seborroica è la responsabile anche della forfora provocando la desquamazione della pelle. E’ molto frequente nei bambini neonati ma appunto può verificarsi anche negli adulti di sesso maschile o femminile.
Un’altra causa potrebbe essere legata a fattori ormonali, provocati dall’enzima 5-alfa-reduttasi che sintetizza il testosterone in diidrotestosterone (DHT) che va ad attaccare i follicoli piliferi.
Quali sono i sintomi
L’alopecia seborroica è molto fastidiosa e crea molto disagio nelle persone che ne sono affette. I sintomi principali che indicono a pensare all’alopecia seborroica sono:
- eccesso di sebo su cute e capelli
- indolenzimento della cute,
- prurito al cuoio capelluto,
- infiammazione della cute,
- presenza di forfora e piccole lesioni cutanee,
- desquamazione della pelle e del cuoio capelluto.
Quali sono le cure
Quando l’alopecia seborroica è accompagnata da dermatite allora si parla di dermatite seborroica. Quando si avvertono i primi sintomi la cosa migliore da fare è andare da un medico specialista nella cura dei capelli che farà una diagnosi basata su una valutazione clinica e adotterà le cure del caso. In genere per curare l’alopecia seborroica si usano farmaci in grado di inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi.
Un altro rimedio utilizzato per curare l’alopecia seborroica è l’utilizzo della tecnologia ad alta frequenza, in gradi di far rivivere il cuoio cappelluto con la sua azione antibatterica e igienizzante.
Shampoo e creme per curare l’alopecia seborroica
La seborrea è una patologia seria ed è importante evitare i rimedi fai da te. Come abbiamo già accennato, in seguito alla comparsa dei sintomi della dell’alopecia seborroica bisogna rivolgersi a un tricologo o un medico specialista.
Tuttavia in commercio sono disponibili diversi prodotti come shampoo e lozioni in crema o integratori in capsule, che hanno una specifica azione antimicotica e antiseborroica. In certi casi questi prodotti si sono verificati essere efficaci e risolutivi del problema.
Migliori prodotti contro la caduta dei capelli
Foltina Plus |
| ||
Smart Hair Spray |
| ||
Profolan |
| ||
Locerin |
|
