Il ruolo dell’alimentazione per avere capelli sani e belli

Il ruolo dell’alimentazione per avere capelli sani e belli

il ruolo dell'alimentazione per capelli sani e belli

I capelli sani e curati sono molto importanti per quanto riguarda l’aspetto estetico, ma anche per il nostro stato d’animo. Molto spesso quando siamo giù basta lavarsi e sentirsi puliti, per alleviare la tristezza o lo stress. Tuttavia se i capelli non sono ben curati possono risultare secchi, opachi e quindi brutti da vedere. Molto spesso i problemi nei capelli si riscontrano a causa delle temperature degli ambienti esterni come caldo eccessivo e aria secca, o possono derivare dai prodotti per il lavaggio usati e molto altro.

Per evitare questi problemi ci sono soluzioni molto semplici e utili, come trovare i prodotti più adatti e seguire un alimentazione sana che aiuterà alla crescita e donerà lucentezza ai nostri capelli.

L’alimentazione adatta per la cura dei capelli

I nostri capelli sono composti dal 65/96% di cheratina, un elemento che li rende forti e robusti; e in percentuali più piccole abbiamo sali minerali, acqua e vitamine. Per rendere i nostri capelli sani l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale, ed è quindi bene inserire nelle nostre diete alimenti che contengono in quantità importanti questi elementi. Nel caso in cui non si riesca d integrare al meglio questi alimenti, esistono degli integratori naturali che aiutano a colmare le specifiche carenze.

Quali sono gli alimenti più importati

Sono numerosissimi gli alimenti che contengono vitamine e sali minerali, e che sono facilmente reperibili e consumati da tutti. Tra di essi troviamo cibi ricchi di:

  • Proteine con molecole come cisina e lisina nella carne e nel pesce, molecole di taurina e arginina presenti nelle carni rosse e uova, che aiutano alla protezione e al benessere dei bulbi piliferi.
  • Vitamine: tutti gli alimenti sono ricchi di vitamine diverse, ma le vitamine principali per la crescita e la cura dei capelli sono quelle del gruppo B.
  • Sali minerali: come ferro, magnesio, zinco, zolfo e rame che assunti giornalmente aiutano a contrastare e prevenire la caduta dei capelli.

frutta e verdura benessere capelli

Le vitamine del Gruppo B importanti per i capelli

Vediamo ora le principali vitamine del Gruppo B importanti per la salute dei capelli, in quali alimenti si trovano e qual’è la loro funzione principale.

  • vitamina B1: migliora la robustezza del capello durante la crescita. I cibi che contengono questa vitamina sono: tutti i prodotti a base di cereali, legumi e frutta secca.
  • vitamina B2: regola la produzione di sebo del cuoio capelluto contrastando la secchezza. I cibi che la contengono sono: latte, uova, vegetali e lievito.
  • vitamina B5: favorisce la crescita dei capelli. La troviamo maggiormente negli alimenti di origini animale e ricchi di proteine.
  • vitamina B9: serve nella produzione di cheratina per la rafforzare la struttura del capello. Si trova principalmente nelle verdure a foglia verde.

Oltre al gruppo di vitamine B abbiamo anche la vitamina E che combatte contro le cellule che causano la caduta dei capelli, e possiamo trovarla negli alimenti grassi e vegetali come negli oli, margarina ecc.., e la vitamina C che fa in modo che i capelli non si spezzino. Possiamo facilmente trovarla in tutti gli agrumi, nel prezzemolo e nel peperoncino.

Un’altra cosa ritenuta scontata ma che in realtà è fondamentale, è bere acqua. L’acqua infatti oltre a depurare il nostro organismo da tossine, idrata il cuoio capelluto prevenendo irritazioni, forfora, capelli secchi e sfibrati.

I cibi da evitare per la cura dei capelli

alcol e fumo di sigarettaCome abbiamo visto i cibi a favore della cura dei capelli sono numerosi, ma esistono anche cibi che possono rallentare la crescita del capello. In generale questi cibi fanno male alla pelle e di conseguenza al cuoio capelluto.

Tra di essi troviamo l’alcol, gli alimenti ricchi di grassi, come i fritti, che irritano e stressano la cute, e gli alimenti ricchi di zuccheri raffinati, come bibite gassate o caramelle, che portano ad una restrizione del bulbo pilifero rendendo il capello in crescita molto sottile e fragile.

Ovviamente questi alimenti possono essere consumati tranquillamente, perchè questi problemi si verificano solo quando il loro consumo è eccessivo.

👉 LEGGI ANCHE: Dieta e capelli, alimenti che aiutano la crescita dei capelli

Alcol e fumo quanto incidono sulla salute dei capelli

Assunzione frequente e abbondante di alcol e fumo, oltre a danneggiare notevolmente la salute del nostro organismo, incide anche sulla salute dei nostri capelli. L’assunzione moderata di questi prodotti non crea nessun danno sulla vitalità dei follicoli piliferi, mentre un consumo eccessivo può portare all’indebolimento e caduta dei capelli. I nostri capelli sono molto sensibili nei confronti delle sostanze che introduciamo nel nostro organismo ed è per questo che l’alcol e il fumo sono dannosi.

L’acol in particolare, oltre a danneggiare il fegato, viene assorbito in parte dai nostri capelli e si deposita lì per molti mesi, facendo diminuire la circolazione di zinco causando la caduta dei capelli, la crescita rallentata o la formazione di forfora.

Il fumo di sigaretta oltre ad invecchiare la pelle, impedisce l’assorbimento da parte dei bulbi piliferi di sostanze fondamentali come sali minerali e vitamine. Quando si fumano molte sigarette al giorno è possibile riscontrare infezioni e infiammazioni al cuoio capelluto. In particolar modo nelle donne, l’abuso di alcol e fumo oltre a causare numerosi danni come, l’infertilità, può essere una delle cause che porta alla calvizie precoce.

👉 LEGGI ANCHE: Fumo e caduta dei capelli: ecco perchè è meglio smettere di fumare

Per controllare la salute del capello e del cuoio capelluto è possibile rivolgersi a un’equipe medica e fare un’analisi tricologica oppure il mineralogramma. Con questo esame grazie all’analisi di un capello è possibile calcolare la presenza di vitamine e sali minerali in confronto alla presenza di sostanze nocive derivanti dall’abuso di alcol e fumo.

Gli integratori per il benessere dei capelli

Come anticipato poco fa, nel caso in cui non si riesca ad assumere tutte le vitamine, è possibile colmare le carenze grazie agli integratori che racchiudono più vitamine insieme. Principalmente sono a base di:

  • sali minerali, come magnesio per favorire la circolazione sanguigna, ferro per la distribuzione di ossigeno, e zinco che è alla base della struttura del capello;
  • vitamine che ristrutturano e rinforzano i capelli, rendendoli più luminosi e morbidi al tatto;
  • antiossidanti che contrastano la caduta e l’invecchiamento del capello;
  • aminoacidi che sono essenziali per la cura del bulbo pilifero e la crescita del capello.

Ecco alcuni prodotti anticaduta molto efficaci consigliati dalla redazione per voi:

Folisin

  • Favorisce la ricrescita naturale dei capelli

  • Alza il livello di testosterone

  • Azione anticaduta

Locerin

  • Protegge dalla caduta dei capelli

  • Capelli più forti e sani

  • Favorisce la crescita

Profolan

  • Srimola la crescita

  • Blocco del DHT

  • Rafforza follicoli piliferi

APPROFONDIMENTI:

 

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVA ORA LA RICRESCITA DEI CAPELLIScopri di più